Università di Udine, il rettore Montanari presenta la nuova squadra di governo accademico

Il rettore Montanari annuncia la squadra 2025-2026 dell’Università di Udine: nuove deleghe su IA, pace e parità di genere.

02 ottobre 2025 10:30
Università di Udine, il rettore Montanari presenta la nuova squadra di governo accademico -
Condividi

UDINE – L’Università di Udine inaugura il nuovo anno accademico con una squadra rinnovata che affiancherà il rettore Angelo Montanari alla guida dell’Ateneo per il triennio 2025-2026. Presentata ufficialmente la composizione del gruppo di docenti e ricercatori incaricati di portare avanti la visione strategica del rettorato, tra continuità e ricambio generazionale, con una maggiore attenzione a temi emergenti come l’Intelligenza artificiale, la formazione continua, la pace e la nonviolenza.

Una governance rinnovata con più equilibrio di genere

Il nuovo assetto comprende un prorettore, sei delegati di area e 28 delegati di settore, per un totale di 34 docenti e ricercatori, due dei quali con incarichi ad interim.

  • Prorettore sarà Giorgio Alberti, ordinario di selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale, che ricoprirà anche ad interim la delega alla comunicazione.

  • Cresce la presenza femminile: la quota di donne passa dal 16% al 35%, segnando un progresso significativo verso la parità di genere.

  • Diciotto i volti nuovi, a conferma della volontà di imprimere un ricambio generazionale, mentre 16 componenti provengono dalla squadra del precedente rettore, sei dei quali con nuove deleghe.

Visione strategica per il futuro dell’Ateneo

Montanari ha ribadito i punti cardine del suo mandato:

  • Collaborazione in rete con gli atenei del Nordest per valorizzare le risorse del PNRR.

  • Formazione continua come risposta al calo demografico e leva per la competitività.

  • Didattica integrata tra presenza e online, in un’ottica di innovazione.

  • Sviluppo dell’Intelligenza artificiale come strumento trasversale a tutte le discipline.

  • Introduzione ufficiale della delega alla pace e alla nonviolenza, a testimonianza di un Ateneo attento ai temi educativi e civili.

Sei delegati di area per gli ambiti strategici

La nuova governance prevede sei aree fondamentali:

  • Internazionalizzazione: affidata a Enrico Salvati, giovane associato di progettazione meccanica, vincitore di un finanziamento ERC da 1,5 milioni di euro.

  • Area medica: novità assoluta, assegnata a Lorenza Driul, ordinaria di ginecologia e ostetricia e direttrice della clinica materno-infantile del Santa Maria della Misericordia.

  • Ricerca: per la prima volta a un docente umanista, Francesco Pitassio, ordinario di cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali.

  • Didattica: rimane ad interim ad Agostino Dovier, ordinario di informatica.

  • Rapporti con il territorio e valorizzazione delle conoscenze: a Elena D’Orlando, ordinaria di diritto amministrativo.

  • Risorse e pianificazione strategica: ad Andrea Garlatti, ordinario di economia aziendale, figura di consolidata esperienza.

Deleghe di settore tra novità e continuità

Sono 28 i docenti incaricati di deleghe specifiche:

  • Nascono nuove deleghe come Intelligenza artificiale (Agostino Dovier), Educazione alla pace e nonviolenza (Tommaso Piffer), Umanizzazione delle cure (Massimo Robiony) e Semplificazione (Ludovico Mazzarolli).

  • Potenziati i servizi agli studenti, con deleghe innovative ai servizi di supporto psicologico (Cristiano Crescentini) e alla formazione continua (Marco Sartor).

  • Conferme per l’innovazione didattica (Raffaella Bombi), l’inclusione (Daniele Fedeli) e la formazione insegnanti (Davide Zoletto).

  • Novità anche in ambiti consolidati: sostenibilità (Sara Colussi), pari opportunità (Laura Zanin), sport (Enrico Rejc), qualità (Cinzia Battistella), biblioteche e open access (Lara Manzocco), public engagement (Antonina Dattolo).

Sedi decentrate e altri incarichi chiave

Particolare attenzione alle sedi territoriali:

  • Gorizia sarà seguita da Renata Kodilja,

  • Pordenone da Francesco Raggiotto,

  • Gemona da Andrea Cafarelli.

  • Direttore della Scuola Superiore sarà Alessandro Peressotti.

Tra le deleghe strategiche si confermano il trasferimento tecnologico (Giovanni Cortella), la Carta europea dei ricercatori (Luca Quartuccio), l’istruzione tecnica superiore (Marco Sortino), le attività musicali e coreutiche (Fabio Alessi), la lingua e cultura friulana (Gabriele Zanello), le reti informatiche (Pier Luca Montessoro) e l’edilizia universitaria (Christina Conti).

Un Ateneo proiettato verso i 50 anni

Con queste scelte, l’Università di Udine si prepara a celebrare nel 2028 i suoi cinquant’anni, puntando su innovazione, inclusione e internazionalizzazione. Una governance che intende coniugare tradizione e nuove sfide, mettendo al centro il territorio e i giovani come motore del futuro.

Prorettore e delegati di area

Giorgio Alberti

Prorettore

1

Agostino Dovier

Didattica (interim)

2

Francesco Pitassio

Ricerca

3

Elena D’Orlando

Rapporti con il territorio e valorizzazione delle conoscenze

4

Enrico Salvati

Internazionalizzazione

5

Andrea Garlatti

Risorse e pianificazione strategica

6

Lorenza Driul

Area medica

Delegati di settore

1

Elisabetta Scarton

Orientamento e tutorato

2

Raffaella Bombi

Innovazione didattica

3

Daniele Fedeli

Inclusione e bisogni educativi speciali

4

Cristiano Crescentini

Servizi di supporto psicologico

5

Davide Zoletto

Formazione insegnanti

6

Marco Sartor

Formazione continua

7

Marco Sortino

Istruzione Tecnica Superiore (ITS)

8

Laura Zanin

Pari opportunità

9

Cinzia Battistella

Presidio della qualità

10

Luca Quartuccio

Carta Europea dei Ricercatori

11

Enrico Rejc

Sport

12

Fabio Alessi

Attività musicali e coreutiche

13

Claudia Candelmo

Insegnamento delle lingue e Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

14

Gabriele Zanello

Lingua e cultura friulana

15

Giovanni Cortella

Trasferimento tecnologico, (brevetti, rapporti con le imprese, 'Lab village' e job placement)

16

Antonina Dattolo

Public engagement

17

Lara Manzocco

Biblioteche, banche dati, open access e attività editoriali

18

Francesco Raggiotto

Centro Polifunzionale di Pordenone

19

Renata Kodilja

Centro Polifunzionale di Gorizia

20

Andrea Cafarelli

Sede di Gemona

21

Pier Luca Montessoro

Servizi informatici

22

Christina Conti

Edilizia e uso e valorizzazione degli spazi di Ateneo

23

Sara Colussi

Sostenibilità

24

Ludovico Mazzarolli

Semplificazione

25

Agostino Dovier

Intelligenza artificiale

26

Massimo Robiony

Umanizzazione delle Cure

27

Tommaso Piffer

Educazione alla pace e alla nonviolenza

28

Alessandro Peressotti

Scuola Superiore

29

Giorgio Alberti

Comunicazione (interim)

Segui Prima Udine