"Unvier": musica friulana d’autore con Nicole Coceancig, Urtie e Rivocs a Paderno
Paderno (Udine), 19 dicembre 2024 – La rassegna "Unvier" chiude l’anno con due imperdibili serate-concerto, dedicate alla musica friulana d’autore, al femminile, che si terranno il 20 e il 28 dicembre...


Paderno (Udine), 19 dicembre 2024 – La rassegna "Unvier" chiude l’anno con due imperdibili serate-concerto, dedicate alla musica friulana d’autore, al femminile, che si terranno il 20 e il 28 dicembre 2024 presso l’ex cinema Manzoni di Paderno (via Piemonte 82). L'evento, organizzato dall'Ufficio per la Lingua Friulana del Comune di Udine e in collaborazione con l'associazione Armonie APS, è inserito nel programma di "Natale a Udine 2024" e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La musica d’autore friulana al femminile
Dopo il successo della mini-rassegna "Istât", l'Ufficio per la Lingua Friulana conferma il suo impegno nella promozione della musica friulana di qualità. Stefania Garlatti-Costa, consigliera comunale con delega a Identità friulana e plurilinguismo, ha sottolineato come il 2024 abbia visto il riconoscimento di artisti come Nicole Coceancig, premiata con il premio Piero Ciampi, e Alvise Nodale, che ha ricevuto i premi Andrea Parodi e Augusto Daolio. Questi premi, insieme ai numerosi riconoscimenti della stampa italiana e internazionale, dimostrano la crescente attenzione verso la musica d’autore in lingua friulana.
Venerdì 20 dicembre: Nicole Coceancig e Urtie
La rassegna si aprirà il 20 dicembre, alle 20.45, con il concerto di Nicole Coceancig. La giovane cantautrice di Premariacco, che ha recentemente vinto il premio Ciampi e Suns Europe, presenterà il suo secondo album, "Zohra". Il disco, un concept album, racconta la storia di una ragazza minorenne che percorre la rotta balcanica, un viaggio di riscatto e denuncia. Le sonorità, che mescolano la tradizione friulana alla musica medio orientale, creano un’atmosfera unica e suggestiva.
A seguire, sarà la volta delle Urtie, il duo composto da Margherita Cogoi e Marta Savorgnan, che presenteranno il loro primo album, "Spieli". Questo disco, che si muove tra musica colta, fiaba, canto popolare e influenze africane, è intriso di un forte contenuto politico e restituisce una visione schietta e femminile del mondo. Un viaggio sonoro che unisce stili diversi, dal cantautorato alla musica tradizionale, passando per un cabaret brechtiano.

Sabato 28 dicembre: Rivocs e la musica new folk
Il 28 dicembre, sempre alle 20.45, sarà il turno dei Rivocs, duo composto da Laura Giavon e Marco D'Orlando, che presenteranno il loro album omonimo. I Rivocs sono una delle formazioni più dirompenti del panorama musicale friulano. Il loro debutto discografico segna l’arrivo di un duo new folk con un approccio improvvisativo, in cui elementi tradizionali e popolari sono decontestualizzati e re-inseriti in nuovi ambienti sonori. La loro musica, densa di virtuosismo e poesia, porta l’ascoltatore in un mondo sonoro nuovo e affascinante.
Ingresso libero e un Natale di musica
Entrambi i concerti sono ad ingresso libero e offrono l’occasione di vivere la musica friulana d’autore in un’atmosfera intima e coinvolgente. Non perdere l’opportunità di assistere a queste straordinarie esibizioni, che celebrano la tradizione e l'innovazione della musica della nostra terra.