Successo per “Venti di Scienze” alla Casa delle Farfalle di Bordano
BORDANO (UD), 4 APRILE 2025 – Si è concluso con successo “Venti di Scienze”, il progetto ideato per celebrare i 20 anni dalla fondazione della Casa delle Farfalle a Bordano, punto di riferimento consolidato per la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione ambientale in Friuli Venezia Giulia.
Obiettivi e attività del progetto
Finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative di divulgazione della cultura scientifica (LR 16/2014, art. 26), il progetto ha proposto un ampio programma gratuito di attività per il pubblico, sottolineando il ruolo centrale della Casa delle farfalle nella valorizzazione del territorio, nella promozione della biodiversità e nella diffusione della cultura scientifica.
Il progetto si è sviluppato attorno a tre obiettivi principali: promuovere la consapevolezza sull’importanza della conservazione della biodiversità locale, favorire l’accesso alla cultura scientifica e diffondere i risultati della ricerca scientifica al di fuori dell’ambito accademico.
Focus sull’impollinazione e collaborazioni
Uno dei temi centrali di “Venti di Scienze” ha riguardato il ruolo cruciale degli impollinatori – api, farfalle, coleotteri – per la salute degli ecosistemi. Le attività realizzate hanno incluso 5 visite guidate al “Giardino degli Impollinatori” e collaborazioni con l’azienda friulana SemeNostrum, specializzata nella produzione di sementi autoctone.
Comunicazione online e ricerca scientifica
Grande attenzione è stata data alla comunicazione online, con la produzione di contenuti scientifici semplici e curiosi. Il progetto ha anche dato voce alla ricerca scientifica che viene portata avanti dalla Casa delle Farfalle, in collaborazione con diverse università italiane.
Impegno costante per la divulgazione scientifica
“Venti di Scienze” ha rappresentato non solo la celebrazione dei vent’anni di attività della Casa delle Farfalle, ma anche un momento per rinnovare l’impegno della cooperativa Farfalle nella Testa nella divulgazione scientifica e nella promozione della tutela della biodiversità.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero: 344 234 54 06. Per approfondimenti: Stefano Dal Secco, presidente cooperativa Farfalle nella testa, scrivendo a [email protected] o chiamando il numero 346 580 47 50.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574