UDINE – Si avvicina l’atteso ritorno della rassegna Vento d’Estate nel 2025, un evento che da oltre quindici anni anima il Parco Martiri delle Foibe trasformandolo in un autentico teatro all’aperto. Organizzata dal Circolo Arci MissKappa APS, la manifestazione è ormai un punto di riferimento per coloro che cercano occasioni culturali accessibili e inclusive, in un quartiere che si distingue per la sua multiculturalità.
Laboratorio creativo per i più piccoli
Il prossimo appuntamento è fissato per il 19 luglio. A partire dalle 17 sarà possibile accedere al parco e al chiosco, mentre alle 18 prenderà il via il laboratorio creativo condotto dall’educatrice e atelierista Carolina Zanier. Il tema scelto, “L’arte di intrecciare a colori!”, consentirà ai bambini di sperimentare la tessitura con fili di lana colorata. Durante l’attività, verranno realizzati gli “Ojo de Dios”, tradizionali amuleti messicani simili a piccoli mandala, creati intrecciando la lana su bastoncini di legno.


Concerto serale con Paoloparòn
Dalle 20.30, la serata continuerà con la musica dal vivo: in scena il gruppo Paoloparòn, guidato dall’autore e compositore Paolo Paron (chitarre, synth, voce), insieme a Mirko “Guzo” Caso (basso, cori) e Alan Liberale (batteria, cori). Un’opportunità per godere di musica originale immersi nel verde e nella convivialità del parco.


Cultura per tutti e ingresso libero
Vento d’Estate si contraddistingue per la sua attenzione alla partecipazione e alla condivisione, valorizzando le diversità attraverso laboratori, concerti e momenti di incontro aperti a tutte le età. L’ingresso è gratuito, grazie al supporto del Comune di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574