Verde Capitale 2025: una settimana tra Gorizia e Nova Gorica alla scoperta del patrimonio verde

Gorizia ospita dal 1° al 7 settembre “Verde Capitale – Go! 2025”, una settimana di eventi, mostre e passeggiate dedicate a parchi, giardini e biodiversità.

26 agosto 2025 17:47
Verde Capitale 2025: una settimana tra Gorizia e Nova Gorica alla scoperta del patrimonio verde -
Condividi

GORIZIA – Dal 1° al 7 settembre 2025 si terrà la rassegna “Verde Capitale – Go! 2025 città di parchi, giardini e api”, una settimana interamente dedicata alla scoperta del patrimonio verde transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Gorizia con numerosi partner istituzionali e associazioni, propone incontri, mostre, passeggiate e attività di divulgazione per valorizzare la biodiversità e il ruolo storico dei giardini cittadini.

Dalla “Nizza d’Austria” a Go! 2025

Nell’Ottocento Gorizia fu soprannominata la “Nizza d’Austria”, grazie al clima mite, ai panorami suggestivi e ai parchi che ne caratterizzavano l’eleganza. Oggi, con il titolo di Capitale Europea della Cultura Go! 2025, la città riscopre quelle radici, confermandosi tra le più verdi d’Italia. La rassegna propone un itinerario tra parchi storici, giardini e spazi naturali, con un’attenzione speciale alle api e agli ecosistemi urbani.

Il programma della Settimana della biodiversità

L’apertura ufficiale è fissata per il 1° settembre al Parco della Valletta del Corno, con una conferenza e una passeggiata storico-naturalistica. Nei giorni successivi sono previste attività per adulti e bambini: laboratori, cacce al tesoro botaniche, degustazioni a tema e conferenze dedicate alla biodiversità urbana.

Il 3 settembre alle ore 17 è in calendario la passeggiata botanica al Parco di Rafut di Nova Gorica, mentre in serata si terrà l’incontro pubblico “Piante, confine tra terra e cielo” sul tema dei cambiamenti climatici.

Dal 3 al 6 settembre Gorizia ospiterà inoltre il 120° Congresso della Società Botanica Italiana / XI International Plant Science Conference, con esperti e ricercatori da tutta Europa.

Eventi speciali e mostre

Il 6 settembre sarà dedicato alle api con “GoBees, api in città”, che prevede incontri con apicoltori, laboratori e una mostra fotografica. Lo stesso giorno, in via Rastello, sarà inaugurata la mostra di moda sostenibile “From Waste to Beauty”.

Non mancheranno momenti culturali e scientifici come la visita notturna al Giardino Viatori (5 settembre), attività divulgative su salute e benessere, e mostre artistiche e fotografiche dedicate alla natura e alla creatività.

Segui Prima Udine