Sequestrati oltre 85kg di tabacco di contrabbando nel Veronese: denunciati due pakistani

La Guardia di Finanza sequestra oltre 85 chili di tabacco di contrabbando a Verona. Due persone denunciate, indagini partite da Nogara.

15 settembre 2025 15:10
Sequestrati oltre 85kg di tabacco di contrabbando nel Veronese: denunciati due pakistani -
Condividi

VERONA – La Guardia di Finanza ha concluso un’importante operazione contro il traffico illecito di tabacchi lavorati, sequestrando oltre 85 chilogrammi di tabacco di contrabbando e denunciando due persone. L’attività rientra nel dispositivo di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti portato avanti quotidianamente nella provincia scaligera.

Le indagini e i sequestri

Le indagini hanno preso avvio a fine maggio, quando i Finanzieri della Compagnia di Legnago avevano già sequestrato circa 52 chili di tabacco nel comune di Nogara. Le successive verifiche hanno condotto a un negozio di generi alimentari a San Bonifacio, individuato come nuovo punto di riferimento per la distribuzione. Durante l’ispezione, i militari hanno trovato numerose confezioni di tabacco prive del contrassegno dei Monopoli di Stato, poi sottoposte a sequestro.

Tabacco destinato all’uso orale

La merce sequestrata era costituita da una tipologia di tabacco per uso orale, diffusa in Paesi come India e Pakistan e consumata prevalentemente tra comunità di connazionali. Questa particolare forma di tabacco, oltre a rappresentare un illecito economico, può costituire anche un rischio per la salute pubblica, in particolare dei più giovani.

Le denunce e gli sviluppi giudiziari

Al termine dell’attività, due cittadini di origine pakistana sono stati denunciati alla Procura di Verona per contrabbando di tabacchi lavorati, in base al d.lgs. n. 141 del 2024. La responsabilità sarà accertata solo al termine del processo, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza.

L’impegno della Guardia di Finanza

L’operazione ribadisce il costante impegno delle Fiamme Gialle nella lotta ai traffici illeciti, per garantire la tutela della legalità economico-finanziaria e la difesa della salute dei cittadini.

Segui Prima Udine