Viaggio nel cuore del Friuli: passeggiata guidata al Biotopo dell’acqua caduta

Escursione domenica 28 settembre al Biotopo dell’acqua caduta di Forgaria, tra cascate e vegetazione tropicale.

25 settembre 2025 09:28
Viaggio nel cuore del Friuli: passeggiata guidata al Biotopo dell’acqua caduta -
Condividi

FORGARIA NEL FRIULI – Una domenica speciale attende gli appassionati di natura e paesaggi unici: il 28 settembre è in programma un’escursione guidata alla scoperta del Biotopo dell’acqua caduta, autentico gioiello ambientale situato a poca distanza dalla Riserva naturale del lago di Cornino. L’iniziativa è curata dagli esperti della Coop Pavees, che gestisce la riserva e accompagnerà i visitatori lungo un percorso ricco di fascino.

Un biotopo unico tra cascate e vegetazione tropicale

Il Biotopo dell’acqua caduta è considerato un vero “tesoro acquatico” dell’anfiteatro morenico friulano. La sua particolarità risiede nella presenza di due cascate attive, le uniche della zona, immerse in una sorprendente vegetazione dal carattere quasi tropicale. Un ambiente che affascina non solo per la spettacolarità paesaggistica, ma anche per la sua elevata biodiversità, con specie vegetali e faunistiche che lo rendono un ecosistema irripetibile.

L’escursione guidata del 28 settembre

Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 9.30 davanti al Centro visite della Riserva del lago di Cornino. Dopo una breve introduzione, la partenza è prevista per le 9.40, con una camminata che durerà complessivamente tre ore. Il percorso, privo di dislivelli e quindi adatto a tutti, si sviluppa su sentieri e strade sterrate, permettendo di vivere l’esperienza in totale tranquillità.

Consigli utili per i partecipanti

Per godere appieno dell’escursione si raccomanda di indossare abbigliamento tecnico a strati, scarpe con suola gommata, e di portare con sé una borraccia d’acqua. Un suggerimento originale degli organizzatori è quello di munirsi anche di una lente d’ingrandimento, utile per osservare da vicino i dettagli della flora e le particolarità del contesto naturale.

Come prenotare la visita

L’escursione è a numero limitato ed è quindi necessaria la prenotazione. Gli interessati possono riservare il proprio posto scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected].

Un’occasione rara per vivere un viaggio nella natura friulana che unisce bellezza paesaggistica, divulgazione scientifica e l’opportunità di scoprire un ambiente che, per le sue caratteristiche, ricorda veri e propri tropici nel cuore del Friuli.

Segui Prima Udine