Un viaggio tra vino e satire giornaliera
CIVIDALE DEL FRIULI – Il tour di (Eno)Satira, la nuova iniziativa del Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, farà tappa domani, 5 marzo, presso l’azienda Galliussi di Cividale del Friuli. Questo percorso enoturistico transfrontaliero coinvolge anche la Slovenia, con l’obiettivo di creare un itinerario che unisca cultura, storia e i pregiati vini della regione.
Inaugurazione della Sala di Spirito di Vino
Alle 17:30 sarà inaugurata la Sala di Spirito di Vino, una galleria che esporrà le vignette finaliste del concorso Spirito di Vino dal 2000 al 2025. Questo concorso, giunto alla sua 25a edizione, rappresenta un appuntamento di rilievo nel panorama turistico enologico regionale.
Durante l’inaugurazione, i partecipanti potranno visitare l’azienda Galliussi con una guida e partecipare a una degustazione dei vini del Friuli Venezia Giulia.
Un’esperienza unica per i visitatori
Il tour (Eno)Satira toccherà circa una quindicina di cantine del Movimento Turismo del Vino FVG, offrendo una prospettiva originale della regione. Elda Felluga, presidente del Movimento, ha dichiarato che l’obiettivo è di creare un percorso che combinando cultura, storia e vino con un tocco di satira, stimolando curiosità, divertimento e riflessioni ironiche sulle tradizioni locali.
Questo progetto valorizza non solo il vino, ma anche la satira come strumento per raccontare il territorio, aggiungendo leggerezza e ironia all’esperienza enoturistica. Grazie a questo approccio, è possibile vivere la regione non solo attraverso i suoi vini, ma anche attraverso l’umorismo che interpreta brillantemente la cultura locale.
Partecipare a (Eno)Satira
Partecipare a (Eno)Satira significa scoprire il Friuli Venezia Giulia da una prospettiva unica, dove il vino diventa il filo conduttore tra storia, cultura, arte e satira. Un’opportunità coinvolgente e divertente per vivere il territorio in modo memorabile, unendo risate e degustazioni che resteranno impresse nella memoria di ogni visitatore.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574