Salute, arte e natura: l’evento di Tapogliano che unisce comunità e benessere
Villa Pace ospita “Salvarsi con il verde”, conferenza su natura, salute e inclusione


TAPOGLIANO (UDINE) – Domenica 5 ottobre, Villa Pace di Tapogliano aprirà le sue porte dalle 17 alle 19 per un evento che intreccia cultura, scienza e impegno sociale: la conferenza “Salvarsi con il verde”.
La dimora storica, immersa in uno scenario di straordinaria bellezza, diventerà teatro di un dialogo sul valore terapeutico della natura, con relatori di primo piano e spunti pratici su come il contatto con il verde possa migliorare il benessere individuale e collettivo.
Protagonista dell’incontro sarà l’architetto paesaggista Andrea Mati, vivaista, docente e saggista, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo omonimo. La sua esperienza pluridecennale evidenzierà come giardini e paesaggi possano diventare strumenti di inclusione e cura. Accanto a lui, il neurologo Iacopo Cancelli dell’ospedale di Udine offrirà un approfondimento scientifico su come il contatto con la natura favorisca la salute neurologica e cognitiva.
Verde e salute
La conferenza vedrà anche la partecipazione della dottoressa Susanna Cardinale, presidente dell’Associazione Alzheimer di Udine, che illustrerà le attività dell’associazione a supporto di malati e famiglie. Numerosi studi dimostrano come trascorrere tempo nella natura riduca stress e ansia, rinforzi il sistema immunitario e migliori significativamente la qualità della vita.
Come sottolinea Teresa Perusini Pace, “riscoprire il legame con l’ambiente naturale è essenziale in un’epoca dominata dal digitale”.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo all'indirizzo email [email protected]
L’evento fa parte del progetto “Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte”, attivo fino a marzo 2026, che valorizza le dimore storiche del territorio trasformandole in spazi di cultura e inclusione. Nell’ambito del progetto, i bambini e le famiglie saranno guidati da Farfalla Luce alla scoperta dei giardini di Villa Pace, Villa Attems a Lucinico e Palazzo Orgnani a Udine, vivendo il verde come esperienza educativa e sensoriale.
Le visite guidate ai giardini di Villa Pace
Oltre alla conferenza, sono previste visite guidate ai giardini di Villa Pace nelle seguenti date: 3-4 ottobre, 7-8 novembre, 12-13 dicembre, 23-24 gennaio 2026, 6-7 febbraio 2026 e 13-14 marzo 2026.
Nei mesi di ottobre e novembre, la villa ospiterà anche concerti e spettacoli teatrali, creando un calendario che unisce arte, natura e comunità.
Il progetto “Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte” mira a valorizzare opere e statue di Giorgio Celiberti nei giardini storici di Villa Pace, Villa Attems e Palazzo Orgnani, collegandosi ai siti UNESCO friulani di Cividale, Palmanova e Aquileia.
Nato a Udine nel 1929, Giorgio Celiberti è un protagonista dell’arte contemporanea friulana. Formatosi nello studio di Emilio Vedova a Venezia, ha sviluppato un linguaggio artistico che spazia dalla pittura alla scultura, celebrando il rapporto tra uomo e natura. Le sue opere arricchiscono oggi i giardini storici friulani in un progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.