Si è chiusa la missione a Bruxelles del gruppo di rappresentanti della Comunità di montagna della Carnia, che si è svolta dal 3 al 4 aprile 2025. Un’occasione unica per confrontarsi con le istituzioni europee, le reti e gli attori impegnati nello sviluppo montano, resa possibile grazie all’Ufficio di collegamento a Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia e al Centro EUROPE DIRECT Carnia. Durante i due giorni di incontri, amministratori e funzionari hanno approfondito temi cruciali per lo sviluppo delle aree montane.
Un confronto costruttivo con le istituzioni europee
La delegazione carnica ha avuto l’opportunità di dialogare con figure di rilievo delle istituzioni europee e delle reti montane. Tra i principali interlocutori, Antonella Valmorbida, Segretaria generale di ALDA Europe, e Guillame Corradino, Direttore di Euromontana, hanno discusso della centralità della montagna nelle politiche regionali dell’Unione europea e della necessità di rendere le aree montane più resilienti ai cambiamenti climatici e allo spopolamento.
Temi al centro del dibattito
I temi affrontati durante gli incontri sono stati diversi, con un focus particolare sul potenziamento dei territori montani attraverso le reti europee, la centralità del livello locale nelle politiche dell’UE e l’importanza di includere le zone montane nei piani di sviluppo regionale. Durante le discussioni, i partecipanti hanno esaminato modi per migliorare la qualità della vita nelle aree montane, promuovendo iniziative per contrastare il declino demografico e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.
La soddisfazione di De Crignis
“Due giorni di apprendimento, confronto e scambio molto utili e stimolanti”, ha commentato il Presidente della Comunità di Montagna della Carnia, Ermes De Crignis. Secondo De Crignis, il dialogo tra i decisori locali ed europei è essenziale per comprendere i meccanismi alla base delle scelte strategiche che influenzano le aree montane. La visita è stata un’importante occasione per armonizzare i diversi livelli di governo verso un obiettivo comune, lavorando in una logica di collaborazione e supporto.
Per condividere le conoscenze acquisite, è prevista una futura assemblea della Comunità di montagna della Carnia, durante la quale verranno approfonditi i temi dibattuti a Bruxelles e saranno avviate nuove iniziative per il territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574