Una nuova visione per la montagna friulana
L’Università di Udine si impegna a rinnovare l’immagine e l’attrattività dei territori montani del Friuli Venezia Giulia attraverso un’iniziativa di ricerca ambiziosa. La campagna, volta a comprendere meglio le esigenze, gli stili di vita e le aspettative dei giovani e dei nuovi abitanti delle aree montane, è parte di un più ampio progetto di indagine che mira a fornire dati preziosi per il rilancio di queste zone.
Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile
Il progetto di ricerca, denominato “Le montagne dentro la montagna. Narrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture” (Mind), finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca (Mur) e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, si propone di analizzare le dinamiche di sviluppo nelle aree montane per promuovere l’inclusione e l’attrattività territoriale.
Presentazione ufficiale e partecipanti
La presentazione ufficiale della campagna di indagini avrà luogo il 19 febbraio alle 11.30, presso la Sala Pasolini del Palazzo della Regione a Udine. Interverranno figure chiave come il rettore Roberto Pinton, il coordinatore delle indagini Mauro Pascolini, l’assessore regionale Stefano Zannier, e il sindaco di Dogna Simone Peruzzi, insieme ai partner del progetto.
Un percorso di ricerca e formazione
Il progetto prevede un percorso di mappature, interviste e questionari mirati a esplorare gli stili di vita e le percezioni dei giovani residenti e di coloro che hanno scelto di trasferirsi nelle montagne del Friuli Venezia Giulia. L’indagine mira a identificare le potenzialità e le criticità dei territori montani per elaborare raccomandazioni strategiche per le politiche locali e regionali.
Integrazione con altre iniziative
A completamento di questo ampio lavoro di ricerca, l’indagine “Partire o restare? La propensione dei giovani a vivere nella montagna friulana tra nuove e tradizionali competenze” mira a coinvolgere studenti delle scuole superiori e universitari, fornendo ulteriori insight sulle aspettative e le preferenze dei giovani in relazione alla vita in montagna.
Verso un futuro montano più inclusivo e attrattivo
Questo progetto rappresenta un passo importante verso la comprensione e la valorizzazione delle aree montane del Friuli Venezia Giulia, offrendo una nuova prospettiva sulle possibilità di sviluppo e attrattività di queste zone. Con l’impegno dell’Università di Udine e il sostegno di enti locali e nazionali, si apre una nuova fase di riflessione e azione per garantire un futuro sostenibile e inclusivo per le comunità montane.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574