Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.
Udine, 12 dicembre 2024 – La nuova detentrice del record mondiale nel salto in alto, Yaroslava Mahuchikh, sarà la protagonista della settima edizione di UdinJump Development 2025, che si terrà il 6 febbraio presso il Pala Ovidio Bernes di Udine. La ventitreenne atleta ucraina, che ha recentemente conquistato il nuovo record mondiale con 2,10 metri, parteciperà alla competizione confermando la sua eccellenza nel mondo dell’atletica leggera.
L’inizio della stagione 2025 a Udine
Mahuchikh darà il via alla sua stagione 2025 a Udine, tornando a esibirsi al Pala Bernes, dove aveva già gareggiato nel 2021, vincendo con un salto di 2 metri. La campionessa olimpica, mondiale ed europea in carica si allenerà in città dal 4 al 14 febbraio, preparandosi per una nuova stagione ricca di sfide presso la struttura di Paderno.
Una carriera eccezionale
Nel corso del 2024, Mahuchikh ha vissuto una stagione memorabile, conquistando l’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’oro agli Europei di Roma e ottenendo il secondo posto ai Mondiali Indoor di Glasgow. La sua impresa più significativa è stata superare il record mondiale di Stefka Kostadinova, in vigore dal 1987 con un salto di 2,09 metri. Yaroslava ha superato questo limite a Parigi il 7 luglio, stabilendo il nuovo primato a 2,10 metri.
Il suo palmarès include anche due titoli continentali indoor (2021, 2023), un altro titolo europeo all’aperto (2023), un oro mondiale indoor (2022), due argenti mondiali outdoor (2019, 2022) e il bronzo olimpico a Tokyo nel 2021.
Un omaggio a Talotti e una promessa di altissimo livello
La partecipazione di Mahuchikh a UdinJump 2025 è un tributo al compianto Alessandro Talotti, fondatore di questa competizione. Il presidente di UdinJump, Massimo Patriarca, ha dichiarato: “Una stella torna da noi, e questa edizione non poteva essere più spettacolare. È ciò che avrebbe desiderato Alessandro Talotti. E non è tutto, poiché il roster degli atleti sarà di altissimo livello”.
Inoltre, sono stati annunciati i primi due atleti maschili che parteciperanno alla competizione: il olandese Douwe Amels, campione europeo indoor con un personale di 2,31 metri, e il bulgaro Tihomir Ivanov, ottavo alle Olimpiadi di Parigi, che aveva già gareggiato a UdinJump nel 2022.