Assessore regionale annuncia importanti sviluppi nel progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”
L’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile ha comunicato oggi i progressi significativi nel progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”, che mira a diminuire la produzione di rifiuti e migliorare la gestione durante eventi e attività turistiche. Il coinvolgimento dei Comuni di Lignano Sabbiadoro, Grado, Tarvisio, e recentemente anche Aquileia e Palmanova, è stato fondamentale per promuovere la sostenibilità ambientale e la prevenzione dei rifiuti.
Obiettivo: coinvolgimento attivo su sostenibilità e prevenzione dei rifiuti
Il progetto si basa sull’idea che la sostenibilità ambientale e la prevenzione dei rifiuti richiedano la partecipazione attiva delle amministrazioni locali, scuole, operatori economici e la popolazione. All’interno del Programma regionale di prevenzione dei rifiuti, Zero Waste e sostenibilità turistica si traduce in azioni concrete e partecipative. L’Assessore sottolinea che investire nella sostenibilità è una necessità e che il turismo può diventare un alleato per la tutela ambientale.
Da ottobre 2021 a oggi: azioni e coinvolgimento crescente
Il progetto ha preso il via nell’ottobre 2021, con interventi mirati in località turistiche come Grado, Lignano Sabbiadoro, Tarvisio e Sappada. La prima fase ha coinvolto circa 50 classi scolastiche con attività educative innovative per sensibilizzare sui rifiuti. La seconda fase, avviata nel giugno 2023, ha ampliato l’azione a nuove realtà come Aquileia, Palmanova e i piccoli Comuni delle Valli del Natisone.
Nuovi obiettivi: gestione sostenibile dei rifiuti nelle strutture turistiche
La Regione punta ora a gestire in modo sostenibile i rifiuti nelle strutture ricettive, nei locali, nei campeggi e nelle attività turistiche. Le azioni concrete includono campagne locali, iniziative nelle strutture turistiche, percorsi formativi per residenti e operatori, e strumenti comunicativi efficaci per sensibilizzare la popolazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574