• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Risonanze Festival apre con GO! Into the Forest e tARTini bis

Una mostra sensoriale che porta letteralmente il bosco nel Palazzo Veneziano e un concerto dedicato alla valorizzazione di Giuseppe Tartini, sono i due eventi che apriranno il sipario della nona edizione di “Risonanze Festival” – dove la natura è musica.

Redazione Web Redazione Web
31/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Risonanze Festival apre con GO! Into the Forest e tARTini bis
30
Condivisioni
591
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

MALBORGHETTO-VALBRUNA (UD), 31 maggio 2024 – Ormai ci siamo. Domenica 2 giugno si aprirà il sipario sulla nona edizione di “Risonanze Festival”, kermesse che riporta gli strumenti lì dove sono nati e che vi accompagnerà per tutto il mese di giugno con un’edizione estesa. Il via ufficiale sarà dato dall’inaugurazione dell’esposizione GO! Into the Forest che alle ore 17 all’interno del Palazzo Veneziano di Malborghetto vi condurrà all’interno di una mostra sensoriale. Un’ora dopo, alle 18 nella chiesa della Visitazione di Maria e S. Antonio, la prima delle tante esibizioni che vi attendono durante i prossimi quattro fine settimana. Il festival si apre con “Atmosfere Mitteleuropee”, concerto inaugurale di Massimo Mercelli (flauto) accompagnato dalla FVG Orchestra diretta dal Maestro Fabrizio Ruggero su musiche di Tartini, Mozart e Schubert.

PALAZZO VENEZIANO DIVENTA SERRA

“Risonanze Festival” non ha mai nascosto la sua indole green e quest’anno, grazie a una speciale mostra che farà diventare le sale del museo delle piccole serre, sarà la Foresta Millenaria di Tarvisio a “invadere” gli spazi del Palazzo Veneziano. Dal 2 al 31 giugno la verità della natura in Val Saisera si mostra attraverso GO! Into the Forest, progetto della Comunità di Montagna Canal del Ferro Valcanale a cura di Lara Magri, che integra vere aree vegetali con grandi immagini del fotografo tarvisiano Carlo Spaliviero. Aree in cui poter toccare direttamente la natura magari rannicchiandosi dentro tronchi di legno per ascoltare i suoni del bosco, in perfetta armonia con lo spirito del festival. «A Palazzo Veneziano abbiamo voluto immaginare una mostra immersiva che interessi i cinque sensi – racconta Magri – con la parte visiva che porta a un viaggio nella foresta in tutte le stagioni e da diverse prospettive». Insieme alle gigantografie del bosco, esposte nelle sale del Palazzo si trovano anche le sculture della giovane artista Alessandra Aita che, quasi dal sottobosco, fanno emergere le cortecce come se prendessero vita trasformandosi in forme umane. «La parte sonora è curata da Alessio Sorato – aggiunge Magri – ed è una sorta di colonna sonora della mostra che vede sovrapposte delle registrazioni effettuate direttamente nei boschi a effetti di sound design». Per quanto riguarda la parte olfattiva, la mostra sarà aromatizzata dall’essenza dedicata a “Risonanze Festival” creata dal maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro. La mostra GO! Into the Forest è preceduta da una saletta concerti con alcune sedute e isole vegetali ricavate nei tronchi, dove poter gustare tisane preparate con gli estratti provenienti dai prati della Valcanale.

«È un percorso ricco di magia che ci permette di sognare immergendoci con il pensiero e la fantasia nel bosco, con immagini, suoni e profumi che risvegliano emozioni e sensazioni uniche». Carlo Spaliviero è un tarvisiano e farmacista con una vita dedicata alla fotografia che nel 2016 gli è valso il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia. Dopo aver lavorato per un lungo periodo in un noto studio fotografico pubblicitario di Udine, ha scelto di dedicarsi al reportage in bianco e nero attuando una ricerca personale sulle diverse realtà vissute dai bambini dei Paesi visitati. Per molti anni fotografa la gente comune grazie a immagini “rubate”, quindi decide di svolgere una ricerca diversa, lavorando in studio, realizzando una serie di ritratti di donne.

TARTINI “INAUGURA” RISONANZE

Sarà come sempre la FVG Orchestra a dare il “La” a “Risonanze Festival”: domenica 2 giugno alle ore 18, nella chiesa della Visitazione di Maria e S. Antonio di Malborghetto, Fabrizio Ruggero dirigerà l’Incompiuta di Franz Schubert e pagine per flauto e orchestra assieme all’artista Massimo Mercelli. Il concerto di apertura di Risonanze 2024 è un evento inserito nell’ambito del progetto Interreg Italia – Slovenia “tARTini bis”. Il progetto europeo punta alla valorizzazione della figura del compositore Giuseppe Tartini e della cerchia dei suoi allievi ed estimatori attivi in tutta Europa: il patrimonio tartiniano, attraverso studio, ricerca e digitalizzazione, viene reso disponibile ad un pubblico sempre più ampio e transfrontaliero. Italia e Slovenia sentono la responsabilità di curare nel mondo il lascito del maestro nato a Pirano, opera che si configura come un vero e proprio ponte culturale tra le nostre regioni. Quale luogo migliore dove riportare la musica tartiniana quindi se non Malborghetto e Risonanze, spazi di confine da sempre attraversati da compositori e musicisti sotto lo sguardo silente degli abeti di Risonanza. L’arte della liuteria trae dalla Valcanale strumenti straordinari ormai presenti in tutte le orchestre del mondo, quei violini ai quali Tartini stesso ha dedicato non solo concerti e pagine musicali straordinarie, ma anche dissertazioni su principi armonici ed aspetti tecnici legati alla prassi esecutiva dell’epoca. E in quest’ottica a Risonanze il dialogo tra gli esperti di Tartini si arricchisce del prezioso contributo degli artigiani della musica, demandati a dare voce a quel legno tagliato dai boschi della nostra foresta, seguendo procedure e progetti risalenti proprio all’epoca del compositore. In esecuzione il Concerto per flauto in sol maggiore di Giuseppe Tartini, il Concerto per flauto n. 1 in sol maggiore, K313 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D 485 di Franz Schubert conosciuta come “Incompiuta”.

Il cartellone completo di Risonanze è consultabile su www.risonanzefestival.com dove si può prenotare la partecipazione alle varie attività. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.risonanzefestival.com e attraverso la pagina Facebook “Risonanze” ed Instagram “Risonanze Festival”.

Risonanze Festival è organizzato da Comune di Malborghetto-Valbruna, Fondazione Luigi Bon e Associazione Musicae, Distretto Culturale del Pianoforte – Legno Vivo, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Consorzio Bim Drava, Consorzio Bim Tagliamento, Comunità di Montagna Canal del Ferro e Valcanale, FEM – Friuli Early Music e Pro Loco Il Tiglio.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Eventifestivalmalborghetto
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day: estrazione del 8 maggio 2025, sogno di un milione di euro!

La redazione
8 Maggio 2025
Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne
Carabinieri

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne

Elisabetta Beretta
8 Maggio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: Jackpot da 29,3 milioni di euro

La redazione
8 Maggio 2025
Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro
BELLUNO

Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro

La redazione
8 Maggio 2025
Settimana di musica e talento a Palmanova: Concorso Internazionale Città di Palmanova
concerti piazza grande

Settimana di musica e talento a Palmanova: Concorso Internazionale Città di Palmanova

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024
Carabinieri

Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024

Samuele Meton
8 Maggio 2025
“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”
arte e musica

“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Il Prof. Alvise Andreose nominato Accademico Corrispondente della Crusca
Accademia della Crusca

Il Prof. Alvise Andreose nominato Accademico Corrispondente della Crusca

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia
bottega del vino

La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne
Carabinieri

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne

8 Maggio 2025
Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro
BELLUNO

Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro

8 Maggio 2025
Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024
Carabinieri

Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024

8 Maggio 2025
Truffa a Udine: arrestati due napoletani per acquisti con banconote false
Arresto

Truffa a Udine: arrestati due napoletani per acquisti con banconote false

8 Maggio 2025
In attesa del nuovo Papa: il Conclave nella Città del Vaticano
BELLUNO

In attesa del nuovo Papa: il Conclave nella Città del Vaticano

7 Maggio 2025

Altre notizie in Provincia

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: Jackpot da 29,3 milioni di euro

8 Maggio 2025
Sfilata di abiti da sposa: amore, solidarietà e bellezza a Città Fiera il 10 maggio 2025
A.N.D.O.S.

Sfilata di abiti da sposa: amore, solidarietà e bellezza a Città Fiera il 10 maggio 2025

7 Maggio 2025
Nuovi prezzi regolamentati per benzina e gasolio in Slovenia dal 6 maggio 2025
Benzina

Nuovi prezzi regolamentati per benzina e gasolio in Slovenia dal 6 maggio 2025

7 Maggio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Controlli autovelox in Friuli Venezia Giulia: date e località dei controlli del 5-11 maggio 2025

7 Maggio 2025
Trionfo dell’ASU: tre podi ai Giovanissimi a Riccione
ASU Udine

Trionfo dell’ASU: tre podi ai Giovanissimi a Riccione

7 Maggio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Controlli autovelox in Friuli Venezia Giulia: date e località dei controlli del 5-11 maggio 2025

7 Maggio 2025
Il mercato dei beni durevoli in FVG: crescita e performance provinciale
auto usate

Il mercato dei beni durevoli in FVG: crescita e performance provinciale

8 Maggio 2025
“Camminata guidata lungo il Lago di Cavazzo: FVG IN MOVIMENTO”
attività fisica

“Camminata guidata lungo il Lago di Cavazzo: FVG IN MOVIMENTO”

8 Maggio 2025
Premio di laurea per la biodiversità: Micol Boschin vince il premio Massimo Vischi
biodiversità vegetale

Premio di laurea per la biodiversità: Micol Boschin vince il premio Massimo Vischi

8 Maggio 2025
“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”
arte e musica

“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”

8 Maggio 2025
Propensione all’espatrio tra laureandi Udine: calo al 35,1% nel 2024, incertezza in aumento
Cronaca

Propensione all’espatrio tra laureandi Udine: calo al 35,1% nel 2024, incertezza in aumento

8 Maggio 2025

Più lette della settimana

Legambiente assegna 4 Bandiere Verdi e 3 Nere al FVG: eccellenze e criticità in evidenza
Bandiere Nere

Legambiente assegna 4 Bandiere Verdi e 3 Nere al FVG: eccellenze e criticità in evidenza

3 Maggio 2025
“Passeggiata guidata a Povoletto: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”
benessere

“Passeggiata guidata a Povoletto: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”

3 Maggio 2025
Feste degli Asparagi: tradizione, musica e gastronomia nel Friuli (2-4 maggio 2025)
asparagi

Feste degli Asparagi: tradizione, musica e gastronomia nel Friuli (2-4 maggio 2025)

2 Maggio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazione Million Day: Scopri i numeri vincenti del 3 maggio 2025!

3 Maggio 2025
Laboratorio teatrale inclusivo a Tolmezzo: teatro per l’integrazione e la partecipazione culturale
carnia

Laboratorio teatrale inclusivo a Tolmezzo: teatro per l’integrazione e la partecipazione culturale

1 Maggio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In