• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Udine. “Feste d’Estate”: un trionfo di musica, cultura e comunità al Parco di Sant’Osvaldo

Scopri la 27ª edizione delle Feste d'Estate a Udine: un'estate ricca di musica, teatro e incontri culturali al Parco di Sant'Osvaldo. Un evento imperdibile!

redazione redazione
14/06/2024
in Cronaca, Eventi, In primo piano, Notizie
Udine. “Feste d’Estate”: un trionfo di musica, cultura e comunità al Parco di Sant’Osvaldo
32
Condivisioni
633
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – L’estate udinese si accende con l’avvio delle 27ª Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo, inaugurando il 20 giugno alle 20:00 con un concerto eccezionale dei “Capitano tutte a Noi”, introdotti da “Volevofardanza”. Il Festival Folkest, un punto di riferimento nell’ambito della musica folk internazionale, promette di essere il cuore pulsante dell’evento, che si estenderà fino al 28 settembre.

Con oltre 22 macro-eventi pianificati fino alla fine di settembre, Udine si trasformerà in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto, con una varietà di attività che vanno dall’arte al teatro, dalla musica allo sport, offrendo conferenze, incontri, e momenti di pura bellezza artistica e culturale, tutti ad ingresso gratuito.

L’importanza di Franco Basaglia nella celebrazione delle feste

Quest’anno, la rassegna onora il centenario della nascita di Franco Basaglia, una figura emblematica nel campo della psichiatria e dei diritti umani. Le sue innovative riforme nel trattamento della salute mentale e nella gestione delle istituzioni psichiatriche hanno lasciato un segno indelebile, ispirando un cambiamento fondamentale nell’approccio alla salute mentale in Italia e nel mondo. Le Feste d’Estate si fanno portavoce di questa eredità, promuovendo iniziative che sottolineano l’importanza di una comunità inclusiva e attenta alle tematiche della salute mentale.

Un calendario ricco di eventi per tutti i gusti

La programmazione degli eventi è pensata per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato:

  • 20 giugno: L’apertura vede un aperitivo culturale presso l’Arci Bar Sport, seguito dal concerto dei “Capitano tutte a Noi”.
  • 23 giugno: La mattinata inizia con una colazione organizzata da Arci Bar Sport e prosegue con lo spettacolo teatrale “Il Novecento delle Rimozioni”, che esplora figure storiche del Friuli.
  • 27 giugno: Il Bistroquet offre una serata di concerti, dialoghi e degustazioni, con interventi su come il calcio influisce su cultura e identità nazionali.
  • 30 giugno: Un mercatino vintage e artigianale colora il parco, accompagnato da un torneo di pallavolo inclusivo, evidenziando l’impegno nella promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport.

Ogni giovedì sera, il parco ospita il Bistroquet, un evento serale che si ripete settimanalmente, arricchendosi di temi e performance diverse, dal teatro d’oggetti alla musica live, creando un appuntamento fisso per gli amanti della cultura e del relax serale.

Celebrazioni storiche e sociali

Il 25 luglio, la “Pastasciutta Antifascista” non è solo un evento culinario, ma anche un momento di riflessione storica, ricordando eventi significativi come l’80° anniversario della caduta del Fascismo. Questi appuntamenti, ricchi di storia e significato, offrono spunti di riflessione e contribuiscono a mantenere viva la memoria collettiva.

Le iniziative finali: cultura e natura a settembre

Settembre si apre con una serie di eventi che vanno dalle passeggiate storico-naturalistiche alle performance artistiche, come la “Detentio Corporis”, una performance di danza contemporanea che si svolge il 31 agosto, e la presentazione di un libro fotografico che cattura la vita dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo, offrendo un ponte tra passato e presente.

Le Feste d’Estate si concludono il 28 settembre con una camminata culturale nel parco, segno di un legame sempre più forte tra la comunità e il suo patrimonio verde e storico.

Il calendario

Giovedì 20 giugno alle 18:00

INAUGURAZIONE FESTE D’ESTATE Aperitivo con Arci Bar Sport. Alle 20:00 Folkest – international folk music festival Concerto dei Capitano Tutte a Noi, aprono i Volevo far Danza.

Domenica 23 giugno alle 10:30

Colazione a cura di Arci Bar Sport. Ore 11:00 Spettacolo teatrale IL NOVECENTO DELLE RIMOZIONI: Arbitrario peregrinaggio teatrale tra donne e uomini che il Friuli non deve dimenticare. Associazione per la musica e la prosa “prospettivaT” in collaborazione con Bottega Errante e Comunità Nove – Itaca.

Giovedì 27 giugno dalle 20:00 alle 23:30

BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. “La prima volta” Come influisce il calcio sulla cultura, la politica e l’identità delle nazioni esordienti nei tornei internazionali? Presentano Matteo de Mayda e Cosimo Bizzarri. A seguire concerto di I’m in (PunkOneManBand).

Domenica 30 giugno dalle 9.00 alle 19:00

MERCATINO AL PARCO Second hand, vintage, modernariato e artigianato. Ore 9:00 TORNEO DI PALLAVOLO INCLUSIVO – VolleyViertVert promosso da APS “E’ Vento Nuovo”, Comunità Nove – Itaca e Arci MissKappa con il patrocinio del Comune di Udine.

Giovedì 4 luglio alle 9:30

PRÂTS DE TOMBE Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM e Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” – UNIUD. Dalle ore 20:00 alle 23:30 BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Concerto di StraNg (weird trap) e Happy Error (errorism rhythm electronics).

Giovedì 11 luglio dalle 20:00 alle 23:30

BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

Giovedì 18 luglio dalle 20:00 alle 23:30

BISTROQUET Ritrovo per passanti: concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Udinelettronica Takeover.

Giovedì 25 luglio alle 20:30

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA Momento conviviale con pastasciuttata per ricordare l’80° anniversario della Caduta del Fascismo in Italia. A cura di ANPI Udine in collaborazione con Comunità Nove – Itaca.

Venerdì 9 agosto dalle 18:00 alle 23:30

AUPA* ESTATE L’underground e le subculture: editoria, musica live e DJ set, Abrasive Radioshow e associazione Bloom.

Sabato 10 agosto dalle 17:00 alle 23:30

AUPA* ESTATE banchetti e attività in collaborazione con ArciGay FVG, Delusions e Mismas Aps. Sessione di DroneYoga curata da Marco Zuccolo (live music) e Pilar Gallegos (istruttrice Yoga), a seguire DJ set e musica con artist3 nazionali e internazionali.

Sabato 31 agosto alle 19:00

Performance di danza DETENTIO CORPORIS e presentazione del libro fotografico con scatti realizzati presso l’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo. Ideazione e danza Luana Pignato, voce e arpa Chiara Spizzo. Un progetto di Kalā Teatro.

Domenica 1 settembre dalle 8:30 alle 19:00

ViERT Aprirsi al Verde: musica, passeggiate, alberi, teatro, mercatino, ristoro, laboratori, conferenze, dialoghi. A cura del Gruppo Parco – COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica e Comunità Nove – Itaca, Arci Bar Sport – Duemilauno Agenzia Sociale, Plasticart Cas*aupa, 0432 Associazione Culturale. Dalle 10:00 per tutto il giorno XX TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 “G. MOLARO” Manifestazione sportiva interregionale dedicata all’inclusione sociale. A cura di Associazione Polisportiva È Vento Nuovo e Comunità Nove – Itaca con Arci MissKappa.

Mercoledì 4 settembre alle 18:00

Presentazione della ricerca FONDAZIONE E FINE DEL MANICOMIO DI UDINE (1904 – 1999) del dott. Mario Novello insieme a Gian Luigi Bettoli, introduce dott. Marco Bertoli. Comunità Nove – Itaca.

Venerdì 6 settembre alle 9:30

PRÂTS DE TOMBE Passeggiata tra storia e natura: dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo. A cura di COSM e Duemilauno Agenzia Sociale in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” – UNIUD.

Giovedì 12 settembre alle 21:00

Spettacolo di teatro d’oggetti per adulti BEING DON QUICHOTTE con Matija Solce e Tines Špik. Regia Vida Cerkvenik Bren e Matija Solce. Produzione Teatro Matita & MCLU Koper. Evento inserito nella rassegna “Passaggi” del Teatro della Sete.

Mercoledì 18 settembre alle 17:00

NEL GRANDE “MAR DELLE STORIE” – Lettura per bambini. Con Livio Vianello in collaborazione con Damatrà Onlus e Comunità Nove – Itaca.

Giovedì 19 settembre alle 18:00

Spettacolo Teatrale GATTO NERO, GLI ULTIMI GUARDIANI DI UN MANICOMIO. Regia di Federico Scridel. Associazione di Promozione Sociale Melodycendo.

Sabato 28 settembre alle 10:30

PASSEGGIATA NEL PARCO DI SANT’OSVALDO a cura delle Cooperative Sociali.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: cultura friulanaeventi a Udinefestival FolkestFranco Basagliainclusione socialesalute mentale
Condividi13Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Sergio Ammirati rieletto presidente del Motoclub Morena: storia di successo e nuove sfide
Cronaca

Sergio Ammirati rieletto presidente del Motoclub Morena: storia di successo e nuove sfide

2 Aprile 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In