• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Programma della Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un fine settimana tra gusti e tradizioni

redazione redazione
11/11/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Programma della Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un fine settimana tra gusti e tradizioni
30
Condivisioni
596
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Tramonti di Sopra: il borgo che celebra la Festa della Pitina

Il 16 e 17 novembre 2024, Tramonti di Sopra (PN), nel cuore della Val Tramontina, ospita la Festa della Pitina, uno degli eventi enogastronomici più attesi del Friuli Venezia Giulia. La pitina, una polpetta affumicata e speziata a base di carne ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo, è il protagonista indiscusso di questa festa che celebra la tradizione culinaria montana, la sostenibilità e le eccellenze gastronomiche del territorio. Un’occasione unica per vivere una vera e propria esperienza sensoriale in cui sapori, profumi e racconti si intrecciano, portando i visitatori a scoprire i segreti di uno dei presìdi Slow Food più emblematici della regione.

Il Mercato della Terra e le eccellenze enogastronomiche

Il borgo di Tramonti di Sopra si trasforma in un affascinante Mercato della Terra, un’ampia area coperta dove i visitatori possono scoprire e acquistare le migliori eccellenze enogastronomiche provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero. Il mercato offre una vetrina per produttori locali e presìdi Slow Food, che portano in scena i prodotti tipici del territorio, dai formaggi ai salumi, dai vini ai mieli, dai legumi alle conserve, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie.

Il punto focale della manifestazione è la pitina IGP, una vera e propria specialità che nasce per conservare la carne durante i mesi più freddi, grazie al processo di affumicatura. Oggi, questo prodotto è diventato un simbolo della gastronomia friulana, apprezzato in tutta Italia e anche all’estero. La Festa della Pitina offre quindi l’opportunità di assaporare questa prelibatezza nella sua versione tradizionale, ma anche in nuovi abbinamenti e preparazioni innovative.

Festa della Pitina

I cuochi dell’Alleanza Slow Food e i piatti unici

La festa non sarebbe completa senza una selezione di chef dell’Alleanza Slow Food, che prenderanno parte all’evento preparandosi a sorprendere i visitatori con piatti preparati a base di pitina e altre prelibatezze del territorio. Tra i cuochi presenti, spiccano nomi noti come Davide Larise, esperto di cucina vegana, Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, Luca Lot di Ca’ Naonis di Pordenone, Roberto Ferraro di Borgo Titol di Tramonti di Sopra, e Anna Ruminska, cuoca polacca che porterà il suo tocco internazionale. Ogni piatto sarà un’esplorazione di sapori e tradizioni, con piatti in cui la pitina, il prodotto tipico friulano, incontra ingredienti locali e cucine da tutto il mondo.

La cucina della Pro Loco di Tramonti di Sopra non mancherà di offrire piatti tipici della tradizione montana, che permetteranno ai visitatori di gustare piatti caldi e ricchi di sapore, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Ogni piatto sarà accompagnato da un’ampia selezione di vini locali, che i visitatori potranno degustare nell’Enoteca della Festa, per vivere un’esperienza gastronomica completa.

Festa della Pitina

Degustazioni, incontri e laboratori per tutti

Oltre alla possibilità di assaporare piatti prelibati, la Festa della Pitina offre molteplici opportunità di partecipazione per tutti i visitatori, grandi e piccoli. Sabato 16 novembre alle 14.00, sarà possibile partecipare a una degustazione sensoriale dei prodotti del mercato, che guiderà i partecipanti attraverso una scoperta dei sapori del territorio. La giornata proseguirà con una tavola rotonda sul tema delle produzioni sostenibili in alta quota, dove esperti del settore e produttori locali discuteranno delle sfide e delle opportunità per le produzioni agricole in montagna.

Alle 17.00, si terrà la presentazione della Guida Slow Wine 2025, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino di conoscere le eccellenze vinicole più importanti e di scoprire le novità del panorama enologico. Domenica 17 novembre, la giornata inizierà alle 10.30 con il laboratorio per bambini “Arcimboldo: festa degli orti”, un momento ludico e educativo per i più piccoli, che potranno conoscere le verdure e le piante che crescono nelle terre di montagna. Alle 11.00, sarà possibile partecipare alla presentazione della Pitina, con una degustazione finale di un piatto della tradizione, mentre alle 15.00 si terrà una tavola rotonda dal titolo “La merenda buona, sana e giusta”, dedicata a bambini e adulti, in cui si parlerà di come comporre merende sane utilizzando i prodotti del mercato.

Festa della Pitina

La storia e la tradizione della Pitina IGP

La pitina ha una lunga storia che risale al XIX secolo, quando le popolazioni della Val Tramontina cercavano un modo per conservare la carne durante i mesi più freddi dell’anno. Originariamente, la carne di camoscio e capriolo, tagliata a coltello, veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, quindi modellata in forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta e affumicata per preservarla più a lungo. Oggi, la pitina è un prodotto che può essere gustato crudo, tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, oppure cucinata in vari modi, come scottata nell’aceto, rosolata nel burro e cipolla, o aggiunta in un minestrone di patate. Una vera e propria specialità della cucina friulana, che non può mancare durante la festa.

Un evento sostenibile e di valore

La Festa della Pitina non è solo un’occasione per scoprire i sapori del territorio, ma anche per riflettere su temi importanti come la sostenibilità, la produzione locale e la salvaguardia delle tradizioni gastronomiche. L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra, dalla Condotta Slow Food Pordenonese, dalla Proloco di Tramonti di Sopra e dall’Associazione Produttori Pitina IGP, con la collaborazione di enti locali come la Regione Friuli Venezia Giulia e la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio. Un evento che si inserisce a pieno titolo nel panorama delle manifestazioni dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: enogastronomiaFriuli Venezia GiuliaMercato della Terrapitina IGPSlow foodtradizioni culinarietramonti di sopra
Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Sergio Ammirati rieletto presidente del Motoclub Morena: storia di successo e nuove sfide
Cronaca

Sergio Ammirati rieletto presidente del Motoclub Morena: storia di successo e nuove sfide

2 Aprile 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In