• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Programma della Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un fine settimana tra gusti e tradizioni

redazione redazione
11/11/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Programma della Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un fine settimana tra gusti e tradizioni
30
Condivisioni
596
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Tramonti di Sopra: il borgo che celebra la Festa della Pitina

Il 16 e 17 novembre 2024, Tramonti di Sopra (PN), nel cuore della Val Tramontina, ospita la Festa della Pitina, uno degli eventi enogastronomici più attesi del Friuli Venezia Giulia. La pitina, una polpetta affumicata e speziata a base di carne ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo, è il protagonista indiscusso di questa festa che celebra la tradizione culinaria montana, la sostenibilità e le eccellenze gastronomiche del territorio. Un’occasione unica per vivere una vera e propria esperienza sensoriale in cui sapori, profumi e racconti si intrecciano, portando i visitatori a scoprire i segreti di uno dei presìdi Slow Food più emblematici della regione.

Il Mercato della Terra e le eccellenze enogastronomiche

Il borgo di Tramonti di Sopra si trasforma in un affascinante Mercato della Terra, un’ampia area coperta dove i visitatori possono scoprire e acquistare le migliori eccellenze enogastronomiche provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero. Il mercato offre una vetrina per produttori locali e presìdi Slow Food, che portano in scena i prodotti tipici del territorio, dai formaggi ai salumi, dai vini ai mieli, dai legumi alle conserve, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie.

Il punto focale della manifestazione è la pitina IGP, una vera e propria specialità che nasce per conservare la carne durante i mesi più freddi, grazie al processo di affumicatura. Oggi, questo prodotto è diventato un simbolo della gastronomia friulana, apprezzato in tutta Italia e anche all’estero. La Festa della Pitina offre quindi l’opportunità di assaporare questa prelibatezza nella sua versione tradizionale, ma anche in nuovi abbinamenti e preparazioni innovative.

Festa della Pitina

I cuochi dell’Alleanza Slow Food e i piatti unici

La festa non sarebbe completa senza una selezione di chef dell’Alleanza Slow Food, che prenderanno parte all’evento preparandosi a sorprendere i visitatori con piatti preparati a base di pitina e altre prelibatezze del territorio. Tra i cuochi presenti, spiccano nomi noti come Davide Larise, esperto di cucina vegana, Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, Luca Lot di Ca’ Naonis di Pordenone, Roberto Ferraro di Borgo Titol di Tramonti di Sopra, e Anna Ruminska, cuoca polacca che porterà il suo tocco internazionale. Ogni piatto sarà un’esplorazione di sapori e tradizioni, con piatti in cui la pitina, il prodotto tipico friulano, incontra ingredienti locali e cucine da tutto il mondo.

La cucina della Pro Loco di Tramonti di Sopra non mancherà di offrire piatti tipici della tradizione montana, che permetteranno ai visitatori di gustare piatti caldi e ricchi di sapore, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Ogni piatto sarà accompagnato da un’ampia selezione di vini locali, che i visitatori potranno degustare nell’Enoteca della Festa, per vivere un’esperienza gastronomica completa.

Festa della Pitina

Degustazioni, incontri e laboratori per tutti

Oltre alla possibilità di assaporare piatti prelibati, la Festa della Pitina offre molteplici opportunità di partecipazione per tutti i visitatori, grandi e piccoli. Sabato 16 novembre alle 14.00, sarà possibile partecipare a una degustazione sensoriale dei prodotti del mercato, che guiderà i partecipanti attraverso una scoperta dei sapori del territorio. La giornata proseguirà con una tavola rotonda sul tema delle produzioni sostenibili in alta quota, dove esperti del settore e produttori locali discuteranno delle sfide e delle opportunità per le produzioni agricole in montagna.

Alle 17.00, si terrà la presentazione della Guida Slow Wine 2025, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino di conoscere le eccellenze vinicole più importanti e di scoprire le novità del panorama enologico. Domenica 17 novembre, la giornata inizierà alle 10.30 con il laboratorio per bambini “Arcimboldo: festa degli orti”, un momento ludico e educativo per i più piccoli, che potranno conoscere le verdure e le piante che crescono nelle terre di montagna. Alle 11.00, sarà possibile partecipare alla presentazione della Pitina, con una degustazione finale di un piatto della tradizione, mentre alle 15.00 si terrà una tavola rotonda dal titolo “La merenda buona, sana e giusta”, dedicata a bambini e adulti, in cui si parlerà di come comporre merende sane utilizzando i prodotti del mercato.

Festa della Pitina

La storia e la tradizione della Pitina IGP

La pitina ha una lunga storia che risale al XIX secolo, quando le popolazioni della Val Tramontina cercavano un modo per conservare la carne durante i mesi più freddi dell’anno. Originariamente, la carne di camoscio e capriolo, tagliata a coltello, veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, quindi modellata in forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta e affumicata per preservarla più a lungo. Oggi, la pitina è un prodotto che può essere gustato crudo, tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, oppure cucinata in vari modi, come scottata nell’aceto, rosolata nel burro e cipolla, o aggiunta in un minestrone di patate. Una vera e propria specialità della cucina friulana, che non può mancare durante la festa.

Un evento sostenibile e di valore

La Festa della Pitina non è solo un’occasione per scoprire i sapori del territorio, ma anche per riflettere su temi importanti come la sostenibilità, la produzione locale e la salvaguardia delle tradizioni gastronomiche. L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra, dalla Condotta Slow Food Pordenonese, dalla Proloco di Tramonti di Sopra e dall’Associazione Produttori Pitina IGP, con la collaborazione di enti locali come la Regione Friuli Venezia Giulia e la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio. Un evento che si inserisce a pieno titolo nel panorama delle manifestazioni dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: enogastronomiaFriuli Venezia GiuliaMercato della Terrapitina IGPSlow foodtradizioni culinarietramonti di sopra
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti e combinazioni Extra del 5 luglio 2025

La redazione
5 Luglio 2025
Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG
caldo sul lavoro

Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio
architettura

Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025
Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio
artigianato Fvg

Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025
Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale
cambiamenti climatici

Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale

5 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio
architettura

Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio

5 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In