• Pubblicità
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Carnevale

Carnevale Sappadino: inizia il Plodar Vosenocht a Cima Sappada

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
16/02/2025
in Carnevale, Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, Sappada, UDINE
Carnevale Sappadino: inizia il Plodar Vosenocht a Cima Sappada
30
Condivisioni
600
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.

I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.

Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Lignano. Le Ville del ‘900 con un tour cicloturistico: quando e dove
Cronaca

Lignano. Le Ville del ‘900 con un tour cicloturistico: quando e dove

4 Settembre 2024

Più lette della settimana

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano
Cronaca

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano

3 Maggio 2024
MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre
Cronaca

MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre

5 Dicembre 2024
Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts
Cronaca

Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts

14 Gennaio 2025
Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani
cavalli

Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani

12 Giugno 2025
News for Posido casino guests
Italia e Mondo

Guida ai giochi con croupier dal vivo di SG Casino per nuovi giocatori

26 Maggio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In