• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home artigianato

Magici Intrecci: Bellezza, Tradizione e Creatività al Castello di Strassoldo di Sopra

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
08/04/2025
in artigianato, Castello di Strassoldo, Cronaca, Cultura, Eventi, eventi Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, gastronomia, Magici Intrecci, mostra mercato, Notizie, UDINE
Magici Intrecci: Bellezza, Tradizione e Creatività al Castello di Strassoldo di Sopra
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.

Un viaggio tra storia e tradizione

“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.

L’arte e la bellezza dei dettagli

I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.

Un’esperienza culinaria e didattica

“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.

Attività collaterali e laboratori

Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.

Dettagli sull’ingresso

Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle

27 Dicembre 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In