LATISANA – Il 17 maggio 2025, la stazione ippica di Latisana ha accolto una serata intensa e coinvolgente, che ha amalgamato narrativa, memoria storica e musica all’interno della Settimana Friulana 2025. L’evento, organizzato dall’associazione culturale musicale San Paolino di Aquileia insieme all’associazione culturale La Bassa, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, rappresentanti dell’amministrazione comunale e del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin. Al centro della serata, la celebrazione degli ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale con uno sguardo attento alla storia locale.
La forza della microstoria per mantenere viva la memoria collettiva
La serata è stata inaugurata da Enrico Fantin, presidente dell’associazione La Bassa, che ha sottolineato l’importanza di raccontare la storia partendo dalla microstoria locale, ovvero dai ricordi e dalle esperienze delle famiglie e delle comunità della zona di Latisana. Fantin ha spiegato come questa narrazione “dal basso” sia essenziale per preservare la memoria e far emergere la vita quotidiana in un contesto storico così drammatico come quello della guerra. Il suo impegno è stato elogiato pubblicamente dal presidente Bordin, che ha enfatizzato il valore di queste iniziative culturali nel rafforzare il senso di identità e appartenenza.
Il ruolo delle istituzioni nella tutela della memoria storica
Nel suo discorso, Mauro Bordin ha ribadito il ruolo cruciale delle istituzioni nel promuovere e sostenere progetti culturali che valorizzino la storia locale e la memoria collettiva. “La microstoria non è una storia secondaria,” ha affermato, “ma rappresenta l’elemento che conferisce concretezza e umanità alla grande storia, rendendola accessibile e vicina alle persone.” Ha inoltre assicurato il continuo sostegno del Consiglio regionale alle associazioni che si dedicano con passione alla custodia della memoria storica, affinché le nuove generazioni possano comprendere appieno il significato e le conseguenze della guerra anche nel loro territorio.
Un appuntamento per riflettere e guardare al futuro
Questa serata a Latisana non è stata solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità di riflessione sul valore della storia come lezione per il presente e il futuro. L’unione di testimonianze, racconti e musica ha reso l’evento coinvolgente e partecipato, suscitando nei presenti una maggiore consapevolezza delle radici culturali e storiche del Friuli. Grazie a iniziative di questo genere, la memoria storica diventa un patrimonio vivo, in grado di connettere passato e presente in un dialogo continuo con le nuove generazioni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574