Centenario della Lilt a Tavagnacco
A Tavagnacco, il 17 maggio 2025, si è celebrato il centenario della sezione friulana della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) presso il teatro Mauresing di Feletto Umberto.
Cento anni di impegno nella prevenzione e assistenza oncologica
Fondata nel 1925 a Udine da Elio Morpurgo e Azzo Varisco, la Lilt friulana è una delle realtà più attive in Italia, con quasi mille soci e 135 volontari.
Presenze istituzionali e riconoscimenti
Alla cerimonia erano presenti sindaci, consiglieri regionali e il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, che ha elogiato il lavoro della Lilt per “cento anni di vite salvate e gesti altruistici”.
Il messaggio del presidente Mauro Bordin
Bordin ha sottolineato l’importanza del supporto della Lilt nel combattere il cancro, definendola un valido alleato nella lotta contro la malattia.
Consegna del sigillo del Consiglio regionale
Il presidente Bordin ha consegnato il sigillo del Consiglio regionale al presidente della sezione provinciale di Udine, Giorgio Arpino, in segno di riconoscimento per il loro impegno.
Un secolo di traguardi e innovazioni mediche
Durante la celebrazione è stato presentato il libro “Cent’anni di prevenzione”, che ripercorre la storia della Lilt friulana e le sue principali iniziative nel campo dell’oncologia.
Attività recenti e impegno sul territorio
Negli ultimi sei anni, la Lilt ha svolto oltre 44.000 ore di attività, concentrando i propri sforzi sulla prevenzione e assistenza ai pazienti oncologici.
Il ruolo della famiglia Morpurgo nella storia della Lilt friulana
Lo storico Valerio Marchi ha evidenziato il contributo fondamentale della famiglia Morpurgo, in particolare di Elio, nella storia politica e sociale della regione.
Musica e riconoscimenti durante la cerimonia
L’evento è stato allietato da performance musicali e dalla consegna di attestati di benemerenza a volontari e soci meritevoli. Il presidente Bordin e il sindaco di Tavagnacco hanno ricevuto omaggi per celebrare il centenario della Lilt.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574