Il programma della giornata
SAN DANIELE DEL FRIULI – Si sta per svolgere il tanto atteso raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”, giunto alla sua decima edizione, organizzato dal gruppo Vespars – Vespisti San Daniele A.P.S. Domenica 1° giugno 2025, centinaia di appassionati provenienti da tutto il Triveneto si riuniranno per un evento che unisce la passione per le due ruote alla scoperta del territorio friulano.
Il raduno inizierà alle ore 9:00 nel centro di San Daniele del Friuli, con l’accoglienza dei partecipanti e una ricca colazione per tutti i vespisti. La tradizionale foto di gruppo sarà scattata nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II, simbolo storico della città. Successivamente, la carovana partirà per un tour di circa 55 chilometri su strade secondarie e panoramiche, studiato per valorizzare i paesaggi, la cultura e le specialità locali.
Un percorso tra cultura, natura e sapori
Il percorso condurrà i partecipanti a Majano, prima tappa con la possibilità di gustare il celebre “Panino Vespars”. La carovana proseguirà verso Osoppo, attraversando luoghi caratteristici del Friuli, per poi raggiungere il pittoresco lago di Cavazzo. Dopo aver percorso la scenografica strada delle gallerie, i vespisti arriveranno a Bordano, dove è prevista la seconda sosta nell’area festeggiamenti di Cornino. Il ritorno sarà a Majano, presso l’area verde “Da Gardo”, dove sarà servito un pranzo conviviale, momento di condivisione e relax. La giornata si concluderà con i saluti finali e la consegna dei riconoscimenti ai partecipanti.
Un evento che cresce nel tempo
“Il decimo anniversario del raduno rappresenta un traguardo significativo – afferma Alex Bidoli, presidente dell’associazione Vespars -. Nel corso degli anni abbiamo visto aumentare il numero di partecipanti e l’entusiasmo, confermando come la passione per la Vespa sia un autentico modo per scoprire il nostro territorio.” Il raduno “Sulla via del Prosciutto” è ormai un evento consolidato che unisce motori, cultura e gastronomia, valorizzando le bellezze del Friuli collinare con uno sguardo lento e rispettoso.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574