Celebrazione della Giornata mondiale del Rifugiato con la rassegna “Giugno Migrante”
ZUGLIANO, 29 maggio 2025 – Il Centro “Balducci” presenta la terza edizione della rassegna estiva “Giugno Migrante”, in collaborazione con le associazioni Time For Africa e Toscani in Friuli Venezia Giulia, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato il 20 giugno, istituita nel 2001 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sensibilizzare sulle vicende dei migranti e rifugiati, offrendo uno spazio di riflessione e confronto apolitico.
Cinque serate tra musica, cinema, teatro e approfondimenti sulle migrazioni
Dal 5 al 30 giugno, cinque eventi gratuiti si terranno presso il Centro in piazza della Chiesa 1 a Zugliano. Ogni serata affronterà un tema specifico, dalla questione dei confini terrestri al genocidio nella Striscia di Gaza, passando per i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) e il lavoro dei migranti.
Il presidente del Centro, Paolo Iannaccone, introdurrà le serate articolate in tre momenti: un concerto dal vivo nel parco verde, un buffet di convivialità sotto il porticato e proiezioni di film o spettacoli in Sala “Petris” con la partecipazione di Flaviano Bosco, esperto di musica e cinema.
In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno all’interno dei locali del Centro.
Particolare attenzione alla giornata internazionale contro la tortura
Il 26 giugno, in occasione della giornata internazionale contro la tortura, si terrà una serata incentrata sul dialogo riguardo ai Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Tra gli ospiti, Marco Cavallo, noto per la sua battaglia contro gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e la denuncia dell’umanità negata nei CPR.
Una riflessione sulle migrazioni e i diritti umani
Il Report 2024 di Fondazione Migrantes, presentato al Centro “Balducci”, evidenzia come la chiusura delle frontiere e l’indebolimento dei sistemi di accoglienza mettano a rischio la vita e i diritti dei rifugiati. Il presidente Sergio Mattarella sottolinea l’importanza di affrontare i fenomeni migratori con umanità, intelligenza e fermezza per mostrare al mondo la qualità della vita democratica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574