Una sanità che si adatta alle esigenze della comunità
L’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha sottolineato che la costruzione della nuova Casa per l’autonomia a Remanzacco rappresenta un segno di come la sanità stia evolvendo verso un modello integrato che unisce cure mediche e servizi sociali.
Salute mentale e innovazione nell’organizzazione
Riccardi ha anche messo in evidenza l’importanza della salute mentale e la necessità di rivedere i modelli tradizionali per affrontare le nuove esigenze con intelligenza e rispetto, superando ideologie e adattando l’organizzazione alla realtà contemporanea.
Equilibrio tra settore pubblico e privato per garantire diritti e accesso
Riccardi ha richiamato l’importanza di mantenere un equilibrio tra settore pubblico e privato nella sanità, per evitare che la salute diventi un mercato esclusivo e per proteggere i diritti fondamentali e le persone vulnerabili.
Valorizzazione del lavoro e collaborazione
Un altro punto chiave del discorso di Riccardi riguarda la valorizzazione del lavoro e delle competenze nel sistema sanitario, sottolineando che il riconoscimento, il premio e la responsabilizzazione del lavoro sono fondamentali per garantire qualità e sostenibilità nel settore.
Un contributo al sistema sociosanitario regionale
La Casa per l’autonomia di Remanzacco, frutto della collaborazione tra settore pubblico e cooperazione sociale, si inserisce nel processo di riorganizzazione della rete sociosanitaria regionale con l’obiettivo di potenziare i servizi di prossimità e migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574