• Pubblicità
lunedì, Settembre 15, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home aeroporto baracca

Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa

La redazione La redazione
21/06/2025
in aeroporto baracca, aves rigel, Cronaca, Esercito Italiano, Eventi, eventi Friuli, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, marcia casarsa, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Una giornata storica e partecipatissima a San Giovanni di Casarsa

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – Domenica 15 giugno si è svolta con grande successo la 36ª edizione della marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa, un evento che ha saputo coniugare sport, comunità e apertura. Per la prima volta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di attraversare l’aeroporto militare “Francesco Baracca”, di solito inaccessibile, sede del 5° Reggimento AVES Rigel dell’Esercito Italiano.


Un evento tra sport e territorio che ha superato i confini

Con 1176 partecipanti, la marcia si è snodata lungo quattro nuovi percorsi di 6, 8, 12 e 18 km, attraversando rogge, campagne e luoghi simbolici del territorio, in un’esperienza arricchita da scorci paesaggistici e dal passaggio dentro l’area militare. Qui i camminatori hanno trovato anche un punto ristoro e una mostra statica con due elicotteri militari, allestita grazie alla collaborazione del personale dell’AVES Rigel, pronto a fornire spiegazioni dettagliate sui mezzi esposti.


Una collaborazione che ha reso l’evento indimenticabile

A promuovere l’iniziativa è stato il Gruppo marciatori Cjamina Ridint, in sinergia con il 5° Reggimento AVES Rigel, l’APD Rigel, l’associazione Par San Zuan, il Comune di Casarsa della Delizia e il Comitato Marciatori Pordenone. Il tutto si inserisce all’interno della Fiesta di San Zuan, che anima ogni anno il quartiere con eventi sportivi e culturali.


Ad imageAd image

La presidente del Cjamina Ridint, Laura Comin, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, definendolo capace di “rompere un muro simbolico” e trasformare uno spazio militare in un luogo di incontro e festa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari, veri protagonisti nell’organizzazione logistica della marcia.


Una giornata di apertura, condivisione e comunità

Le istituzioni locali hanno partecipato attivamente alla marcia, con il sindaco Claudio Colussi tra i partecipanti e l’assessore allo sport Samuele Mastracco attivo al punto ristoro. Le autorità hanno sottolineato come questa iniziativa abbia rappresentato “molto più di un evento sportivo”, offrendo una nuova occasione di dialogo tra cittadini ed Esercito, in un contesto di valorizzazione del territorio e crescita sociale.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr
Cronaca

A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr

30 Luglio 2024
Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale
concerti estate FVG

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale

9 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Lignano. Le Ville del ‘900 con un tour cicloturistico: quando e dove
Cronaca

Lignano. Le Ville del ‘900 con un tour cicloturistico: quando e dove

4 Settembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi, 20 novembre 2024. Ore 13 e 20:30
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi, 20 novembre 2024. Ore 13 e 20:30

20 Novembre 2024

Più lette della settimana

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano
Cronaca

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano

3 Maggio 2024
Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts
Cronaca

Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts

14 Gennaio 2025
MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre
Cronaca

MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre

5 Dicembre 2024
Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani
cavalli

Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani

12 Giugno 2025
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In