• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
30/06/2025
in Cronaca, Cultura Locale, degustazioni vino, escursioni montagna, Eventi, Festival Radici, Friuli Venezia Giulia, natura friuli venezia giulia, Notizie, Tarvisio, UDINE
Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.


Ad image
Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In