Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
TARVISIO – La prossima estate, il territorio del Tarvisiano si trasformerà in un’esperienza da vivere lentamente, tra antiche tradizioni, autentici sapori e paesaggi suggestivi. Il festival Radici, ideato dal Comune di Tarvisio con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner locali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un programma culturale e naturalistico unico, esplorando borghi nascosti, foreste incantate e partecipando a incontri speciali. Circa quaranta eventi gratuiti (previa prenotazione) saranno disponibili sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.
Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano
Da escursioni tra i boschi alle visite alle torbiere, Radici condurrà i partecipanti alla scoperta dell’essenza più autentica del paesaggio tarvisiano. Il 20 luglio si partirà con il Lynx Trail, un percorso dedicato alla lince eurasiatica che sarà riproposto anche il 14 agosto. Gli escursionisti avranno l’opportunità di esplorare il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, ammirando panorami mozzafiato e scoprendo tracce spesso invisibili. Il ciclo di passeggiate botaniche con Claudia D’Olif inizierà il 9 agosto, offrendo agli interessati la possibilità di esplorare erbe spontanee e riti contadini. Nel frattempo, il Giardino delle Erbe a Tarvisio sarà aperto per tutta l’estate, offrendo uno spazio di contemplazione e apprendimento sulla natura. Inoltre, il progetto LandArt & Radici permetterà di ammirare opere d’arte naturalistiche lungo il Sentiero Rio Argento.
Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna
La serie di appuntamenti “Due passi” offrirà l’opportunità di esplorare la Valcanale attraverso passeggiate guidate tra borghi storici e angoli nascosti. Si partirà il 2 agosto con una visita a Unter Tarvis, per poi continuare con Oltreacqua il 9 agosto e Camporosso il 29 agosto. Il ciclo si concluderà il 6 settembre con una salita alle rovine del Castello di Weissenfels e il 13 settembre con una visita alle acciaierie di Fusine. Ogni appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, scoprendo i legami che uniscono luoghi, persone e tempo.
Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni
Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il centro degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, il giardino accoglierà gli ospiti per serate all’insegna della conversazione, del buon vino e delle storie antiche. Gli appuntamenti includeranno degustazioni, conferenze e racconti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574