Cambiare approccio alle malattie degenerative
L’assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità, Riccardo Riccardi, ha sottolineato la necessità di una battaglia culturale per migliorare la qualità di vita delle persone affette dal morbo di Parkinson e dei loro caregiver. Questo cambiamento richiede una trasformazione dei modelli sanitari attuali, troppo focalizzati sull’acuzie a discapito della gestione della cronicità. Riccardi ha espresso queste idee durante il convegno internazionale sul Parkinson organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia presso il MIB di Trieste.
Numeri e partecipazione di rilievo
In Italia, il morbo di Parkinson coinvolge circa 300.000 persone, di cui 5.000 nel Friuli Venezia Giulia. All’evento hanno partecipato esperti internazionali, tra cui la presidente del Comitato Ambiente e Sanità del Consiglio d’Europa, Anne-Marie Chavanon, e il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti. Tra gli ospiti anche l’ex presidente della Giunta regionale Renzo Tondo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574