LIGNANO SABBIADORO (UD) – Operatori della Polizia Locale si formano a Lignano Sabbiadoro
Più di un centinaio di operatori della Polizia Locale provenienti da tutta la Regione si sono dati appuntamento al Centro Congressi Kursaal di Lignano Sabbiadoro per un importante incontro formativo.
L’evento ha messo al centro le più recenti novità legislative in ambito di sicurezza stradale e normativa penale, con particolare attenzione a temi di grande attualità come la guida in stato alterato, l’uso dei monopattini elettrici e il reato di abbandono di animali sulla carreggiata.
Focus sulle nuove disposizioni del codice della strada
Durante l’incontro, i partecipanti hanno potuto approfondire le modifiche operative introdotte con la riforma del Codice della Strada, con un focus specifico sulle procedure di accertamento in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze. I relatori hanno illustrato nel dettaglio i protocolli da seguire per garantire interventi tempestivi e corretti, così da tutelare non solo la sicurezza degli utenti della strada ma anche l’operato degli agenti.
Un altro punto centrale del convegno è stato l’esame delle modalità di rilevamento degli incidenti stradali, incluse le novità riguardanti la sospensione temporanea della patente, recentemente introdotta per snellire le pratiche sanzionatorie e assicurare maggiore efficacia nelle azioni repressive.
Uso dei monopattini
L’uso dei monopattini elettrici, sempre più diffusi in contesti turistici come Lignano Sabbiadoro, è stato uno dei temi più discussi. Il relatore Stefano Giampaolo, esperto di alta formazione per le forze di polizia, ha chiarito le regole aggiornate per la circolazione dei mezzi leggeri sulle strade urbane, ponendo l’accento sui rischi connessi all’uso scorretto e sulle misure preventive adottabili.
In particolare, è stata ribadita l’importanza di campagne informative e di sensibilizzazione rivolte ai turisti, spesso poco aggiornati sulle regole vigenti, per promuovere una mobilità sostenibile ma anche sicura.
Il daspo urbano: strumento efficace per la sicurezza
Un altro punto forte del confronto è stato l’approfondimento sul Daspo urbano, strumento già attivo da un anno nel territorio di Lignano Sabbiadoro, grazie a uno specifico regolamento comunale. Si tratta di un provvedimento che consente di allontanare soggetti pericolosi da determinate aree cittadine, come parchi, piazze e zone turistiche, per tutelare l’ordine pubblico.
L’Assessore comunale alla Polizia Locale, Liliana Portello, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’interesse dimostrato dagli agenti, sottolineando quanto questi momenti siano fondamentali per la crescita professionale di chi opera quotidianamente sul territorio. Secondo le sue parole, «questo tipo di attività formativa è essenziale per rafforzare la preparazione degli operatori e offrire un servizio sempre più competente e responsabile».
Formazione continua per una polizia più efficace
Il convegno, presieduto dal Commissario Capo Alessandro Bortolussi, Comandante della Polizia Locale di Lignano, ha rappresentato una preziosa occasione di confronto tra colleghi di tutta la regione. L’obiettivo è stato non solo quello di aggiornare le competenze tecniche, ma anche di condividere esperienze, dubbi e soluzioni operative.
Durante l’incontro, si è parlato anche dell’importanza della collaborazione interforze e della necessità di uniformare le procedure, in modo da garantire interventi efficaci e coordinati. Questo tipo di eventi, oltre a rappresentare momenti di formazione, rafforza anche il senso di appartenenza alla comunità professionale.
Per maggiori dettagli sulle novità normative si può consultare il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oppure approfondire l’applicazione pratica delle normative sul portale istituzionale della Polizia Locale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574