• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

Grazie al suo lavoro di ricerca, Eleonora Matarrese è riuscita a risalire al luogo, alla data e alla lingua in cui è stata realizzata l’opera

Redazione Web Redazione Web
11/06/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
35
Condivisioni
700
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TOLMEZZO – La storia del “libro più misterioso al mondo”, il “Manoscritto di Voynich” – un codice
illustrato risalente al XV secolo, rimasto indecifrato per ben seicento anni e conservato all’Università
di Yale – trova le sue radici in territorio carnico e in particolare si intreccia con la storia del Museo
Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo. Studiato a lungo da Eleonora Matarrese –
filologa, etnobotanica, scrittrice e accademica – il Manoscritto di Voynich è stato finalmente
decriptato, con i suoi misteri, grazie anche alla consultazione del prezioso erbario “Gart der
Gesundheit”, datato 1486, custodito all’interno della collezione del Museo Gortani e restaurato
alcuni anni fa dal “Centro Studi e Restauro” di Gorizia.


Sabato 15 giugno, alle 10.30, nella sala multimediale del Centro Servizi Museali, adiacente al Museo,
Eleonora Matarrese presenterà i suoi volumi dedicati alla ricerca sul “Manoscritto di Voynich”,
nell’ambito della 2^ edizione del Festival “Tolmezzo Vie dei Libri”, promosso dall’Amministrazione
comunale in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione
Pordenonelegge. Per l’occasione sarà valorizzata la nuova esposizione dell’erbario “Gart der
Gesundheit”, appartenente al Museo e già studiato da Domenico Molfetta, e i visitatori avranno,
per la prima volta, la possibilità di sfogliarlo digitalmente grazie a una
copia digitale, donata al Museo dall’Archivio di Stato di Trieste.


Eleonora Matarrese, esperta di etnobotanica e docente all’Università “Aldo Moro” di Bari, dopo
anni di ricerche e analisi, è la prima studiosa ad aver decifrato l’enigma del “Manoscritto di Voynich”,
un codice quattrocentesco che racchiude quattro trattati: un erbario, un lunario, un trattato di
scienza idraulica e un trattato agronomico. Il manoscritto è così chiamato da Wilfrid Voynich, un
mercante di libri rari polacco-lituano, che lo acquistò dal Collegio Romano dei Gesuiti di Villa
Mondragone, Frascati, nel 1912. All’interno del manoscritto, Voynich trovò una lettera del rettore
dell’Università di Praga (e medico reale di Rodolfo II di Boemia) per Athanasius Kircher, chiedendogli
di decifrarlo. Nessuno ci riuscì, e il libro fu infine donato alla biblioteca dell’Università di Yale, da
cui il nome con cui è archiviato: Beinecke 408.


Grazie al suo lavoro di ricerca, Eleonora Matarrese è riuscita a risalire al luogo, alla data e alla lingua
in cui è stata realizzata l’opera (che corrisponde a un dialetto medio-alto tedesco), giungendo a
collegare la stessa con il territorio della Carnia. Preziosissimo ai fini delle sue ricerche oltre agli
incunaboli della Biblioteca Universitaria di Pavia del Ministero della Cultura, è stato l’erbario “Gart
der Gesundheit”, esposto all’interno del Museo Gortani, che presenta alcune importanti similitudini
con il manoscritto: una su tutte, la lingua in cui è composto, ascrivibile anch’essa al dialetto medioalto
tedesco di area carnica. Inoltre, all’ingresso del Museo Carnico vi è parte di un affresco
incorniciato che illustra la cittadina di Tolmezzo nel XV secolo con il castello, le mura e le torri,
intorno un corso d’acqua e in primo piano quattro figure femminili. La figura centrale – con un velo
e una corona, nuda e vicina al corso d’acqua con un globo in mano – ricorda sia una delle figure del
folio 57v che una delle figure femminili nel cosiddetto “trattato delle acque”.


“Siamo molto lieti di accogliere questa presentazione e curiosi di ascoltare le sue sorprendenti
scoperte sul manoscritto e le affascinanti rivelazioni. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una
preziosa testimonianza della ricchezza della storia della Carnia custodita al Museo delle Arti Popolari
Michele Gortani di Tolmezzo, che continuerà a impegnarsi a supportare gli studi dei ricercatori
aprendo le porte alla documentazione conservata, non solo al Museo, ma anche a casa Gortani” –
sottolinea la Presidente della Fondazione Museo Carnico, Aurelia Bubisutti.
La partecipazione alla presentazione è libera.


Per maggiori informazioni: 0433 43233 | info@museocarnico.it e il sito tolmezzoviedeilibri.it
Tolmezzo, 4 giugno 2024

FOTO: particolare dell’erbario “Gart der Gesundheit” custodito al Museo Carnico delle Arti Popolari
Michele Gortani di Tolmezzo

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: EventimatarresepresentazioneTOLMEZZO
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

La redazione
14 Giugno 2025
Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia
Coppa del Mondo sci femminile

Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Estrazione Million Day: numeri vincenti del 14 giugno 2025, ore 20:30

La redazione
14 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Serata Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto 14 Giugno 2025: Numeri Vincenti e Jackpot

La redazione
14 Giugno 2025
Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale
arte performativa

Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025
arte friulana

Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons
Cronaca

I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

14 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota
Cronaca

Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota

13 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

14 Giugno 2025
Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025
camminate guidate

Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025

14 Giugno 2025
Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20
110 ostacoli

Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20

13 Giugno 2025
Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino
Cronaca

Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino

12 Giugno 2025
Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.
BELLUNO

Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.

12 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019
Cronaca

Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019

15 Novembre 2024

Più lette della settimana

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.
camminate in montagna

Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.

5 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In