Il primo laureato del corso magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee dell’Università di Udine
UDINE – Alex Zaghis, originario di Udine, ha conseguito il massimo dei voti, 110 e lode, diventando il primo laureato del corso magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee dell’Università di Udine. Questo nuovo percorso del Dipartimento di Scienze giuridiche è stato avviato nell’anno accademico 2023-2024.
Formazione internazionale e multidisciplinare
La tesi di Zaghis, dal titolo “The legal framework of the EU-South Korea strategic partnership: a model for global relations”, unisce diritto e relazioni internazionali, ed è stata frutto anche di un’esperienza di studio in Corea del Sud. Durante il semestre all’estero, Zaghis ha condotto ricerche sul campo, collaborando con docenti locali per arricchire la sua visione giuridica con prospettive pratiche e globali.
Terza laurea per Zaghis all’Ateneo friulano
Questa laurea rappresenta il terzo titolo accademico ottenuto da Zaghis all’Università di Udine. Precedentemente aveva conseguito la laurea triennale in Economia aziendale e quella magistrale in Banca e finanza, entrambe presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. Questo percorso aggiuntivo conferma la sua vocazione multidisciplinare e internazionale.
Il corso di studi: un ponte tra diritto e società globalizzata
Il corso di laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee è bilingue (italiano e inglese) e si sviluppa su due anni. Offre un approccio integrato tra discipline giuridiche, economiche, sociali e linguistiche, preparando gli studenti a lavorare sia nel settore pubblico che privato, a livello locale, nazionale ed europeo. L’obiettivo è formare professionisti capaci di operare in contesti internazionali e sovranazionali.
Una laurea che guarda all’Europa e al mondo
Il successo di Zaghis rappresenta un primo traguardo simbolico per il corso, che è stato fortemente voluto dal Dipartimento di Scienze giuridiche e sostenuto dalla direttrice Silvia Bolognini. Questo percorso formativo risponde all’evoluzione delle relazioni sovranazionali, fornendo strumenti di comprensione e intervento nella complessità dei rapporti internazionali, sia da un punto di vista giuridico che socio-politico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574