Passeggiata tra le colline friulane e visita al Castello di Susans: l’evento da non perdere

Ultimo tour Andar per Ville & Castelli 2025: passeggiata, visita al Castello di Susans e degustazione il 20 settembre a Majano.

17 settembre 2025 10:44
Passeggiata tra le colline friulane e visita al Castello di Susans: l’evento da non perdere -
Condividi

MAJANO (UD) – Sabato 20 settembre si chiude la terza edizione di Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura, la manifestazione promossa da AICS – Associazione Italiana per lo Sviluppo della Cultura d’impresa turistica e culturale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Comunità Collinare del Friuli e la collaborazione di WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike.

Un’iniziativa che ha conquistato tanti appassionati di turismo slow, capace di coniugare una passeggiata tra le colline friulane, la scoperta di dimore storiche e una degustazione di eccellenze enogastronomiche locali. Non a caso, esperienze di questo tipo si inseriscono nel filone sempre più apprezzato di percorsi tra borghi e paesaggi come quello recentemente inaugurato ad Attimis (nuovo itinerario tra boschi e vigneti).

L’ultimo itinerario al Castello di Susans

La tappa finale di questa edizione condurrà i partecipanti al maestoso Castello di Susans, a Majano (UD), raggiungibile dopo una rilassante passeggiata di circa 5 chilometri adatta a tutti, guidata da un’esperta naturalistica.

Il percorso si snoderà lungo le colline prospicienti il Tagliamento, uno dei pochi fiumi europei che conserva il suo alveo originario. Camminando tra boschetti, prati stabili e colline moreniche, sarà possibile scoprire sorgenti nascoste, muretti a secco e scorci panoramici unici che raccontano la biodiversità del territorio.

La storia del maniero e la visita guidata

Costruito nella seconda metà del Seicento per volere del conte Fabrizio II di Colloredo Mels, il Castello di Susans nacque come elegante dimora ispirata alla tradizione architettonica medicea, un omaggio alla corte toscana presso la quale il nobile friulano fu ambasciatore.

Gli ospiti potranno ammirare gli ampi saloni storici e salire fino alla torre, accompagnati da Monica Fulgosi, rappresentante della famiglia Gervasoni, attuale proprietaria del castello. La visita sarà seguita da una degustazione facoltativa di olio e miele prodotti proprio sulle colline circostanti. Eventi di valorizzazione simili stanno vivendo una nuova centralità anche in Veneto, come accade per le rassegne di ville venete (approfondisci qui).

Informazioni pratiche

Il tour ha una durata di circa 4 ore:

  • 2 ore di camminata,

  • 1 ora di visita alla dimora storica,

  • 1 ora dedicata alla degustazione.

La partenza è fissata alle ore 8.30 dal parcheggio del Castello. In caso di maltempo, la passeggiata verrà annullata (con avviso il giorno precedente) e il ritrovo sarà alle ore 10.00 solo per visita e degustazione.

Abbigliamento consigliato: scarpe antiscivolo, cappellino, acqua, antizanzare e un cambio scarpe/vestiti.

Come prenotare

Per partecipare è necessario compilare il modulo sul sito www.labrunelde.it (sezione Eventi & News). In alternativa è possibile inviare un messaggio al numero 349 8150 543 (Cristina, presidente AICS).

Un’ottima occasione per vivere una giornata di natura, cultura e gusto nel cuore del Friuli, a pochi giorni dalla recente celebrazione di Friuli Doc 2025 (qui tutti i dettagli).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Udine