In Friuli si inaugura un nuovo percorso tra borghi, boschi e vigneti

Attimis inaugura il percorso “A Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti” il 19 settembre, nell’ambito del progetto FVG in Movimento.

16 settembre 2025 10:39
In Friuli si inaugura un nuovo percorso tra borghi, boschi e vigneti - Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti
Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti
Condividi

ATTIMIS – Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 17, sarà inaugurato il nuovo percorso “Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti”, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025). Un’iniziativa sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, coordinata da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con l’Università di Udine e PromoTurismoFVG.

Con ben 131 Comuni aderenti e 121 percorsi attivati, il progetto rappresenta una rete unica a livello nazionale, che valorizza salute, prevenzione e scoperta del territorio. Un impegno che richiama altre iniziative di promozione del Friuli, come gli eventi culturali e sportivi che animano la regione, tra cui il recente programma di Pordenone Fuorilegge 2025 (scopri di più).

Il programma dell’inaugurazione

Il ritrovo è fissato nel parcheggio della zona artigianale di Racchiuso, accanto al nuovo cartellone del progetto. Dopo i saluti del sindaco Maurizio Malduca, del presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli e di Paola Antonaz (Federfarma FVG), seguiranno interventi dedicati al Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive e ai risultati del progetto “FVG in Movimento” a cura di esperti di ASUFC, Federsanità e Università di Udine.

10mila passi di salute - Inaugurazione Attimis
10mila passi di salute - Inaugurazione Attimis

Alle 17.30, Gaspare Mancini, presidente del gruppo podistico “Chei di Riclûs”, guiderà i partecipanti in una passeggiata conoscitiva aperta a cittadini, famiglie, associazioni locali e gruppi di cammino. In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata.

Il percorso tra storia e natura

Il tracciato parte dalla zona artigianale di Racchiuso, facilmente raggiungibile e dotata di parcheggi. Da qui si sale verso piazza della Chiesa, dominata dalla torre campanaria con la più antica iscrizione in lingua friulana e dagli affreschi del Thanner nella parrocchiale di San Silvestro papa e Sant’Elena.

Una deviazione porta al Monastero delle Suore di Santa Chiara, prima di raggiungere il suggestivo Castello di Partistagno, immerso nei boschi di latifoglie che regalano scenari stagionali unici. Il cammino prosegue fino a via Cracigna, con eleganti manufatti in pietra e una piccola piscina naturale. La discesa verso Borgo Poiana di Sotto e la SR 356 porta infine tra prati e vigneti della valle di Poiana, chiudendo l’anello.

Un itinerario che unisce natura, paesaggio e cultura, in linea con la filosofia del progetto “FVG in Movimento”, capace di valorizzare territori e comunità locali.

Non è un caso che percorsi come questo si affianchino ad altre iniziative innovative della regione, dal rilancio dell’enogastronomia con FVG dei Sapori (leggi qui) fino alle nuove strategie di promozione digitale come l’ingresso del Friuli Venezia Giulia in Fortnite (scopri l’iniziativa).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Udine