Attivato servizio gratuito per ottenere e attivare lo SPID in Carnia – La Comunità di montagna della Carnia ha lanciato un’iniziativa per aiutare i cittadini a ottenere e attivare lo sistema pubblico di identità digitale (SPID). Questo servizio è rivolto a coloro che hanno compiuto la maggiore età e mira a ridurre il divario digitale, facilitando l’accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni.
Procedura per accedere al servizio di attivazione dello SPID
Per usufruire di questa opportunità, i cittadini interessati devono prenotare un appuntamento chiamando il numero 0433 487712 (mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30) o inviando un’e-mail a [email protected]. Gli appuntamenti si terranno il martedì mattina presso la sede della Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo.
Documenti richiesti per l’attivazione dello SPID
Per completare la procedura di attivazione, è indispensabile presentare i seguenti documenti:
- Documento d’identità valido
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Email attiva accessibile dal cellulare
- Cellulare per ricevere le notifiche necessarie
Durante l’appuntamento, un operatore abilitato guiderà l’utente nell’attivazione dello SPID e fornirà istruzioni pratiche sull’utilizzo. L’obbligatorio riconoscimento visivo verrà effettuato durante l’incontro.
Iniziativa per contrastare il divario digitale
Questo progetto fa parte di una più ampia iniziativa per installare sportelli polifunzionali che supportino gli Enti nel rilascio delle credenziali SPID e nella lotta al divario digitale. La Comunità di montagna della Carnia e il Comune di Gemona del Friuli sono coinvolti in questa convenzione.
Disponibilità fino al 31 maggio
Il servizio sarà attivo fino al 31 maggio 2025 e offre una grande opportunità per i cittadini della Carnia di accedere in modo sicuro ai servizi online. Un supporto qualificato è garantito per guidare gli utenti attraverso l’attivazione.
Per informazioni e prenotazioni
Per maggiori dettagli e per prenotare un appuntamento, è possibile contattare il numero 0433 487712 o inviare un’e-mail a [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574