La magia di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Dal 4 al 13 luglio, dopo il grande successo a Trieste, la decima edizione della manifestazione Boramata si sposta tra le montagne della Valcanale per animare la Piazza Unità di Tarvisio. Le iconiche girandole multicolori danzeranno al ritmo delle brezze alpine, simboleggiando l’unione tra culture diverse e tradizioni differenti.
Un ponte simbolico tra culture diverse
Il vicesindaco di Tarvisio, Serena De Simone, evidenzia che le girandole rappresentano non solo l’energia del vento, ma anche il desiderio di leggerezza e movimento, invitando all’apertura verso gli altri e al superamento dei confini. Quest’anno, con oltre cento girandole in mostra, i bambini dei centri estivi La Cordata e Us Camporosso trasformeranno la piazza in un suggestivo caleidoscopio di colori.
Vento, solidarietà e arte
Le girandole, catturando la brezza alpina, offriranno uno spettacolo di riflessi e sfumature, dimostrando come il vento sia un elemento unificante tra territori diversi. Contestualmente, i partecipanti del centro estivo Evo Camp raccoglieranno donazioni destinate alla riqualificazione della Casa della Natività della Parrocchia di Tarvisio.
Evento conclusivo e nuovi legami culturali
Il gran finale della manifestazione si terrà domenica 13 luglio, dando la possibilità a ogni visitatore di portare a casa la propria girandola con un’offerta libera. Inoltre, sarà presentato il nuovo numero del magazine IES Trieste Lifestyle, dedicato al rafforzamento dei legami tra Trieste e Tarvisio.
Un vento senza confini per il Friuli Venezia Giulia
Federico Prandi, ideatore di Boramata insieme a Rino Lombardi del Museo della Bora, spiega che il progetto mira a unire Trieste e Tarvisio attraverso il simbolo delle girandole, rappresentando il vento senza confini della regione. Boramata 2025 è promosso da Prandicom e dal Museo della Bora, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio dei Comuni di Trieste e Tarvisio, con il contributo di Edilmaster.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574