• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home borghi freschi

Borghi d’ombra del Friuli: rifugi freschi per l’estate 2025

La redazione La redazione
19/06/2025
in borghi freschi, camminate ombreggiate, Cronaca, Cultura, Friuli, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, turismo lento, UDINE, vacanze estate 2025
Borghi d’ombra del Friuli: rifugi freschi per l’estate 2025
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Quando la montagna diventa rifugio: borghi d’ombra per l’estate 2025

Con l’arrivo delle giornate calde e afose, la ricerca di un luogo piacevole, naturale e silenzioso diventa sempre più pressante per sfuggire al caldo cittadino. In questa ottica, il Friuli Venezia Giulia offre dei veri e propri rifugi d’ombra, rappresentati da piccoli borghi immersi nel verde, a mezza quota o protetti da antichi boschi, capaci di regalare aria fresca, panorami suggestivi e la possibilità di rallentare il ritmo.

Se desideri evadere dal caldo senza rinunciare alla bellezza, all’autenticità e alla tranquillità, ecco cinque destinazioni ideali per rigenerare corpo e mente.

POZZIS, VERZEGNIS – Un rifugio tra boschi e natura incontaminata

Verzegnis, situato in Alta Carnia, rappresenta il luogo ideale per chi cerca freschezza naturale e tranquillità. Circondato da boschi secolari e attraversato da corsi d’acqua, offre sentieri ombreggiati, paesaggi montani e aria pulita. Un affascinante borgo montano incastonato tra i boschi del comune di Verzegnis, Pozzis è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura ha riconquistato gli spazi lasciati dall’uomo. Dopo un periodo di abbandono, Pozzis sta rinascendo lentamente, diventando un rifugio estivo per coloro che cercano isolamento, autenticità e silenzio.

Oggi, Pozzis è simbolo di un ritorno a un modo di vivere più essenziale, lontano dal rumore del mondo moderno, dove camminare tra le sue viuzze significa fare un salto nel passato, accompagnati da muri che raccontano storie e porte chiuse che custodiscono ricordi.

ILLEGIO – Cultura, ombra e silenzio tra le Alpi Carniche

Conosciuto per la sua mostra annuale di rilievo internazionale, Illegio è un borgo incastonato tra le montagne, protetto da una conca naturale che garantisce temperature più miti anche nei giorni più caldi. Illegio offre un’atmosfera perfetta per rilassarsi all’ombra, con viuzze in pietra, fontane, una chiesetta antica e boschi circostanti. Illegio incarna l’essenza del Friuli più autentico, profondo e sorprendente, un luogo dove arte, storia e natura si incontrano in perfetto equilibrio.

Le origini di Illegio affondano nel mito, con leggende che narrano di una fortezza inaccessibile dei Longobardi. Passeggiare tra le sue viuzze è come camminare in un racconto antico, dove si respira un senso di raccoglimento e armonia. Illegio è un rifugio dell’anima, un luogo dove bellezza e autenticità si fondono in un connubio unico.

POFABBRO – Frescura, antichi portici e architettura rurale

Nel cuore delle Prealpi Pordenonesi, Pofabbro è celebre per le sue case in pietra e i porticati ombrosi. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia, Pofabbro offre pace e temperature più fresche, circondato da faggete e percorsi escursionistici ideali per una passeggiata al fresco. Il borgo sorge a 525 metri di altitudine e offre una vista incantevole sul paesaggio montano circostante, invitando alla scoperta lenta di un mondo autentico e suggestivo.

Poffabro è un luogo che conserva intatta l’anima della tradizione friulana, con abitazioni in pietra, ballatoi in legno e viuzze silenziose che raccontano un passato contadino ancora vivo nei dettagli architettonici e nella cura dei particolari. Il borgo si trasforma in un presepe vivente durante l’evento “Poffabro, presepe tra i presepi”, attirando visitatori da tutta la regione per oltre 27 edizioni.

SAURIS DI SOPRA – Il borgo in quota più fresco del Friuli

Situato a oltre 1.400 metri, Sauris di Sopra offre paesaggi alpini, ombra naturale e una piacevole brezza estiva. I suoi boschi, le baite in legno e i sentieri tra pascoli e boschi lo rendono un rifugio ideale per fuggire dal caldo estivo. Sauris è considerato uno dei Borghi Autentici d’Italia e vanta il riconoscimento di Best Tourism Village UNWTO grazie alla sua unicità.

Un’origine antica e misteriosa

La leggenda narra che Sauris fu fondato da due soldati provenienti dalla Germania, e il primo documento storico risale al 1280. I tre borghi principali di Sauris, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, sono piccoli scrigni incastonati nelle montagne della Carnia, offrendo esperienze uniche e autentiche.

Un’isola linguistica e architettonica

Sauris è una delle ultime isole linguistiche germanofone del Friuli, conservando un dialetto unico e un’architettura dominata dagli “stavoli”, antiche costruzioni in pietra e legno di larice. Il borgo è un luogo da esplorare con lentezza, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.

Dove si trovano i borghi

  • Sauris di Sopra (Plotzn): il borgo più alto a 1.400 m.
  • Sauris di Sotto (Dorf): sede del municipio a 1.212 m.
  • Lateis: situato a 1.225 m.

Oltre ai tre principali borghi, vi sono molte micro-località con nomi in saurano incisi su cartelli in legno, rendendo l’esperienza di esplorazione unica e coinvolgente.

Il lago di Sauris: meraviglia alpina

Il lago di Sauris, creato tra il 1941 e il 1948 per una diga idroelettrica, è oggi una delle attrazioni più spettacolari del Friuli. Le sue acque turchesi riflettono le cime alpine, offrendo un ambiente ideale per il relax e la pratica di attività sportive come canoa, kayak e pedalò. Sauris è un luogo unico, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare e invita alla scoperta lenta della bellezza alpina.

CLAUT – Il paese tra i canyon e i faggi

Situato in Valcellina, Claut offre faggete fresche e rocce scolpite dall’acqua, con sentieri ideali per passeggiate e percorsi attraverso la natura incontaminata. Circondato da vette imponenti e boschi secolari, Claut è un rifugio perfetto per chi cerca pace, silenzio e fresco anche nei giorni più caldi. Un luogo ideale per gli amanti dell’estate in montagna e delle attività all’aria aperta.

Claut è un paradiso per escursionisti, sportivi e amanti del silenzio della natura, offrendo esperienze uniche circondate da vette imponenti, canyon scolpiti dall’acqua e boschi secolari. Gli amanti della bicicletta troveranno percorsi adatti a ogni livello, mentre chi ama le sfide verticali potrà arrampicarsi su roccia e immergersi nelle acque dei torrenti circostanti. Claut è un luogo perfetto per esplorare la natura autentica delle Dolomiti Friulane con lentezza.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle

27 Dicembre 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.
BELLUNO

Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.

4 Gennaio 2025
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In