Lunedì e martedì roventi: picchi di calore e notti tropicali in Veneto e Friuli

Ondata di caldo record: l’11 e 12 agosto picchi di 40 gradi a Trieste, Udine, Padova, Verona e Rovigo, con afa e notti tropicali.

10 agosto 2025 19:30
Lunedì e martedì roventi: picchi di calore e notti tropicali in Veneto e Friuli -
Condividi

Il Nordest si prepara a vivere le giornate più calde dell’estate: lunedì 11 agosto e martedì 12 agosto le temperature raggiungeranno picchi di 40 gradi in diverse città, tra cui Trieste, Udine, Padova, Verona e Rovigo. L’anticiclone africano porterà afa opprimente e notti tropicali, con valori minimi mai sotto i 30-32 gradi nelle zone più colpite. Chi cerca sollievo può scoprire alcune destinazioni ideali nella nostra guida ai borghi freschi e ombreggiati del Friuli.

Province più colpite e situazione meteo generale

Il bollino nero è già stato assegnato a Verona, Padova e Rovigo, dove il caldo sarà estremo anche di notte. In pianura, la combinazione di umidità elevata e alte temperature renderà il clima pesante e difficilmente sopportabile, soprattutto per anziani e bambini. Anche Bolzano non sarà risparmiata, con punte di 37 gradi nella giornata di lunedì.

Secondo i meteorologi, questa ondata di calore si prolungherà almeno fino a Ferragosto, senza pause significative. Le uniche zone che potrebbero registrare qualche grado in meno saranno quelle di montagna, ma con pomeriggi afosi e possibili temporali di calore.

Lunedì 11 agosto: il giorno più rovente

Le temperature oscilleranno tra i 35 e i 37 gradi su gran parte del Nordest, con punte massime di 40 gradi tra Padova e Verona. Mattino e pomeriggio saranno caratterizzati da cielo sereno e sole intenso, mentre in serata potrebbero verificarsi brevi rovesci su Alpi e Prealpi, senza fenomeni rilevanti.

Chi vive in pianura dovrà fare i conti con un calore persistente anche dopo il tramonto, con valori che non scenderanno sotto i 34 gradi. Per un po’ di respiro, si può prendere spunto dalla nostra selezione di passeggiate facili in Veneto tra natura e panorami rinfrescanti.

Zone con picchi più alti lunedì 11 agosto:

  • Padova e Verona: fino a 40°C
  • Trieste e Udine: 38-39°C
  • Rovigo: 39°C
  • Bolzano: 37°C

Martedì 12 agosto: afa in aumento

Martedì proseguirà con tempo stabile, ma aumenterà la probabilità di temporali di calore nelle zone montane. Eventuali piogge saranno brevi e localizzate. In pianura, le temperature massime si manterranno tra i 38 e i 39 gradi, con punte a Padova e Rovigo.

La sensazione di calore sarà amplificata dall’afa, che raggiungerà valori molto alti già dalle prime ore del mattino. Per chi vuole sottrarsi alla morsa del caldo, ecco alcune idee per dove andare in Friuli per trovare fresco, tra boschi ombreggiati, laghi e rifugi in quota.

Consigli pratici per affrontare il caldo estremo

  • Evitare attività fisiche intense nelle ore centrali (11:00-17:00)
  • Bere acqua frequentemente, anche senza sete
  • Limitare l’esposizione diretta al sole
  • Preferire pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura
  • Usare tende o tapparelle per tenere freschi gli ambienti interni
  • Approfittare delle prime ore del mattino per eventuali spostamenti

Mini-mappa meteo descrittiva per 11-12 agosto:

  • Aree rosse (caldo estremo): Padova, Verona, Rovigo
  • Aree arancioni (molto caldo): Trieste, Udine, Treviso, Pordenone
  • Aree gialle (caldo intenso ma con possibili temporali): zone montane di Veneto e Friuli

Segui Prima Udine