Passeggiata tra chiese, affreschi e fioriture rare: il nuovo itinerario salute in Friuli

Inaugurato a Castions di Strada il percorso “Biotopo Torbiera Selvote” tra natura, salute e cultura nel progetto Fvg in movimento.

12 settembre 2025 21:09
Passeggiata tra chiese, affreschi e fioriture rare: il nuovo itinerario salute in Friuli -
Condividi

CASTIONS DI STRADA (UD) – Una giornata importante per la comunità e per tutto il Friuli Venezia Giulia: è stato inaugurato il nuovo itinerario “Biotopo Torbiera Selvote”, un percorso che entra ufficialmente a far parte del progetto “Fvg in movimento: 10.000 passi di salute”. L’iniziativa mira a promuovere stili di vita sani attraverso il cammino e la riscoperta del territorio, coniugando benessere, natura e cultura locale. Il tracciato si snoda tra Castions di Strada e Morsano di Strada, attraversando un’area naturalistica di grande pregio ambientale, inserita nella rete Natura 2000 come sito di interesse comunitario.

Un tassello che si aggiunge al mosaico di percorsi già attivi in Regione, in linea con l’attenzione crescente verso iniziative che uniscono turismo lento, salute e valorizzazione del patrimonio ambientale, come dimostrano anche appuntamenti recenti quali l’open day di SportAmbiente a Udine e i progetti legati a Friuli Doc 2025.

I saluti istituzionali

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose autorità regionali e locali. Il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin ha rimarcato come il progetto abbia saputo crescere negli anni, diventando un punto di riferimento per cittadini e turisti.

Fvg in movimento valorizza il patrimonio naturalistico e culturale del Friuli Venezia Giulia – ha spiegato Bordin – e riesce a creare una sinergia tra istituzioni, associazioni e comunità locali, offrendo nuove opportunità di fruizione del territorio”.

Un concetto ribadito anche dal presidente di Federsanità Anci Fvg, Giuseppe Napoli, che ha evidenziato come siano già 130 i Comuni aderenti all’iniziativa. Napoli ha ricordato che i risultati non riguardano soltanto la promozione della salute, ma anche il rafforzamento della coesione sociale.

Le peculiarità del nuovo itinerario

Il sindaco di Castions di Strada Ivan Petrucco, il vicesindaco Elisa Comand e la segretaria regionale di Federsanità Tiziana Del Fabbro hanno illustrato ai presenti le caratteristiche del nuovo tracciato, accompagnando i cittadini in una passeggiata inaugurale.

Il percorso, fortemente voluto dall’associazione CamminiAmo, parte da piazza Libertà, dominata dal campanile a pianta quadrata, e si snoda lungo la chiesa di San Giuseppe, che custodisce i dipinti di Renzo Tubaro, fino alla chiesetta rinascimentale di Santa Maria delle Grazie (Glesie Viere), arricchita dagli affreschi di Gaspare Negro.

Le due varianti disponibili

Gli escursionisti e i camminatori possono scegliere tra due itinerari:

  • Percorso breve di 7,7 km: ideale per chi desidera raggiungere in tempi contenuti il Biotopo.
  • Percorso lungo di 9,7 km: attraversa il centro di Morsano di Strada e porta fino alla chiesa di Santa Maria Maddalena, aggiungendo un tocco culturale alla camminata.

Entrambi i tracciati conducono al cuore del Biotopo Torbiera Selvote, un ambiente di straordinario valore ecologico, noto per le fioriture primaverili di Iris sibirica e Gladiolus palustris, nonché per la presenza dell’Armeria helodes, specie endemica di importanza comunitaria prioritaria.

Un’area che si affianca ad altri contesti naturalistici e culturali che il Friuli Venezia Giulia sta valorizzando attraverso una rete di appuntamenti e iniziative, come la festa degli sport a Fiume Veneto e gli eventi dedicati ai cammini e alla scoperta del paesaggio locale.

Un patrimonio da vivere

Il presidente Bordin ha rivolto un plauso alle associazioni locali per l’impegno nel rendere più vivaci e attrattivi i piccoli comuni, sottolineando l’importanza di coinvolgere sempre di più le comunità.

Questo nuovo itinerario, che unisce salute, natura e storia locale, si aggiunge al patrimonio di cammini e percorsi già attivi, rappresentando un’occasione per rafforzare l’identità territoriale e promuovere una forma di turismo sostenibile e consapevole.

Un passo in avanti per il Friuli Venezia Giulia, che conferma ancora una volta la sua vocazione a terra di natura, cammini ed eventi di richiamo, come dimostrato anche dal grande successo delle Frecce Tricolori a Rivolto.

Segui Prima Udine