Cervignano si accende di magia: arriva lo Zoo luminoso e un Natale tra eventi, musica e tradizioni

A Cervignano arriva lo Zoo luminoso: animali di luce, caccia al tesoro, musica e oltre 100 eventi fino al 10 gennaio.

25 novembre 2025 10:00
Cervignano si accende di magia: arriva lo Zoo luminoso e un Natale tra eventi, musica e tradizioni -
Condividi

CERVIGNANO DEL FRIULI – Per le festività natalizie la città si trasformerà in un grande mondo incantato, popolato da animali luminosi della foresta e della savana che animeranno Piazza Indipendenza per tutta la stagione. Elefanti, giraffe, tigri, leoni, zebre, fenicotteri rosa, pavoni, scimmie, ippopotami, papere, farfalle e creature dorate: oltre 25 installazioni a grandezza naturale per un percorso immersivo che debutterà venerdì 28 novembre alle 17, regalando a grandi e piccoli una suggestiva passeggiata tra luce, fantasia e meraviglia. Lo Zoo luminoso è il primo viaggio in Friuli Venezia Giulia tra animali di luce ed entrerà ogni sera in funzione all’imbrunire, accompagnando residenti e visitatori fino al 10 gennaio.

Una magia costruita insieme: Comune, associazioni e Distretto del Commercio

Il progetto è stato presentato in Municipio insieme al programma natalizio del Comune.
Dopo i saluti del sindaco Gianluigi Balducci, l’assessore al commercio Laura Centore ha illustrato la grande novità dello Zoo luminoso che arricchirà la piazza, cuore delle iniziative dedicate a famiglie, bambini e visitatori.

Il calendario prevede un fitto mosaico di appuntamenti che coinvolge associazioni, scuole di danza e musica, commercianti, Università della Terza Età, e che ospiterà anche:

  • la Casa di Babbo Natale, alta 10 metri e dotata di una stanza dedicata alle letterine

  • una pista di pattinaggio

  • laboratori creativi per i bambini

  • iniziative dedicate all’artigianato locale, con un Temporary shop in via Roma realizzato con Confartigianato, primo progetto di riutilizzo di un negozio sfitto

Piazza Indipendenza tra animali luminosi e cacce al tesoro

Il percorso luminoso, disposto lungo un anello verde di circa 400 metri, sarà integrato con le 60 attività commerciali della piazza senza penalizzare viabilità e parcheggi.
Il manager del Distretto del Commercio, Stefano Zuliani, ha evidenziato la logica di un progetto che unisce il percorso delle creature luminose con una caccia al tesoro pensata per famiglie e bambini: ogni animale visto darà diritto a un timbro da ritirare nei negozi aderenti e, una volta completata la scheda, a un gadget speciale.

Le iniziative del Distretto superano i 100 eventi, grazie alla collaborazione degli altri comuni delle Terre e delle Acque. Il programma completo è consultabile tramite QR code disponibile sul sito del Distretto, e riportato sui dépliant diffusi in città.

Le proiezioni luminose renderanno l’atmosfera ancora più magica dall’imbrunire in poi. L’inaugurazione del 28 novembre alle 17 vedrà la Casa di Babbo Natale come protagonista, con possibilità di spedire la propria letterina e scattare una foto ricordo nel primo weekend (28–30 novembre).

La serata inaugurale sarà animata da:

  • musica di una giovane DJ locale

  • danza con lanterne

  • conto alla rovescia

  • esibizione di una street band tra le vie del centro

Un Natale unico e distintivo nel Distretto

«Abbiamo scelto un progetto nuovo, pensato per attirare l’attenzione di famiglie e bambini, protagonisti del Natale», ha sottolineato Zuliani. «L’obiettivo non è competere con le altre città della regione, ma offrire una proposta unica, capace di portare nuovi visitatori nel Distretto e di avviare un percorso che nelle prossime edizioni coinvolgerà un pubblico sempre più ampio».
La piazza e le vie circostanti diventeranno così un palcoscenico emozionale, rendendo Cervignano una delle mete più attraenti del Natale in Friuli Venezia Giulia.

Frazioni protagoniste e un Natale diffuso

Il programma si estende anche alle frazioni di Strassoldo, Muscoli e Scodovacca, depositarie di antiche tradizioni. Qui si alterneranno:

  • spettacoli di fuoco e sfilate con gli Skaupaz Tofil

  • concerti

  • mostre di presepi

  • incontri culturali

  • i tradizionali Pignarul della Befana

Il Teatro Pasolini ospiterà inoltre spettacoli e musica, tra cui il concerto di Santo Stefano della Banda Mandamentale, quello dell’Orchestra del FVG e, per la prima volta, il concerto di Capodanno della Camerata Strumentale Italiana, dedicato ai capolavori di Johann Strauss.

L’assessore Centore ha espresso gratitudine «alle associazioni, ai commercianti, agli uffici comunali, alla Polizia locale e a tutti coloro che hanno reso possibile questo grande lavoro di squadra», ricordando come il senso profondo del Natale risieda proprio nel creare comunità, rendere il paese accogliente e offrire alle famiglie un tempo di serenità da vivere insieme.

Segui Prima Udine