Tutto pronto per la Cividale-Castelmonte: 210 piloti al via per la 48ª edizione della cronoscalata friulana
Cividale-Castelmonte 2025: 210 piloti iscritti alla 48ª edizione, con Degasperi e Muradore tra i protagonisti della cronoscalata friulana.


CIVIDALE DEL FRIULI (UD) - Saranno 210 i piloti in gara alla Cividale-Castelmonte 2025, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna – girone Nord (Super CIVM, coefficiente 1,5), per il Campionato sloveno e austriaco, per il Trofeo Triveneto IRS Cup e per il Campionato Storiche NT.
Un’edizione da record
La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Red White, vedrà al via 157 auto moderne e 53 storiche, con un elenco di iscritti che unisce quantità e qualità. Tra i protagonisti attesi, Diego Degasperi, vincitore nel 2012, 2022 e 2023, e il trentino Federico Liber, già primo a Castelmonte in sei edizioni.
I protagonisti e le vetture in gara
Le vetture più potenti saranno le E2SC-SS classe 3000, con la Norma M20 GEA Zytek di Degasperi e la Nova Proto NP01 di Liber, affiancate dalla Dallara 3000 del veterano Marietto Nalon, 76 anni.
Dieci le auto della classe 1600, tra cui la Nova Proto NP03 di Stefano Gazziero e Damiano Schena e la Wolf GB08 Thunder di Emanuele Sergio Farris ed Enrico Zandonà. Nella categoria GT, spicca la Ferrari 296 Challenge del friulano Gianni Di Fant.
Grande attesa anche per la Lancia Delta HF Integrale di Milan Bubnic e Felix Pailer e la Volkswagen Golf Rallye di Karl Schagerl, entrambe nella classe oltre 3000 del gruppo E1.

Le auto storiche e i big del passato
Tra le auto storiche, fari puntati su Rino Muradore (Ford Escort Rs1600), plurivincitore dell’evento, su Michele Massaro (BMW M3 E30) e Harald Mossler (Daren Mk3).
Da segnalare anche la partecipazione delle Ford di Giorgio De Giacinto e Alessandro Romoli e delle Renault di Mattia Cont e Stefano Bosco. Tre delle vetture storiche prenderanno parte alla prova di regolarità.
Il percorso e il programma
La gara si svolgerà su un tracciato di 6,395 chilometri tra Cividale del Friuli e Castelmonte (Prepotto), con un dislivello di 408 metri e una pendenza media del 6,4%.
Il programma prevede:
Venerdì 10 ottobre: verifiche tecnico-sportive;
Sabato 11 ottobre: prove libere;
Domenica 12 ottobre: gara ufficiale articolata in due manche (gara 1 e gara 2), i cui tempi sommati determineranno la classifica finale.
Le premiazioni si terranno a Castelmonte, al termine di un weekend che confermerà la Cividale-Castelmonte come una delle cronoscalate più spettacolari e longeve d’Italia.
