Regione FVG, nuovo sostegno alle scuole: stanziato un milione per l’inclusione degli studenti con disabilità

La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia oltre un milione di euro per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità nelle scuole paritarie.

25 novembre 2025 17:26
Regione FVG, nuovo sostegno alle scuole: stanziato un milione per l’inclusione degli studenti con disabilità -
Condividi

FVG - Un finanziamento aggiuntivo di oltre un milione di euro per garantire continuità, supporto e inclusione agli studenti con disabilità che frequentano le scuole paritarie del Friuli Venezia Giulia, dall’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. È questo il nuovo intervento approvato dalla Giunta regionale, un provvedimento che – come sottolineato dall’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen – “rafforza il principio dell’inclusione e completa le risorse che lo Stato non riesce a garantire”.

Un impegno per colmare i vuoti lasciati dallo Stato

La delibera nasce con l’obiettivo di sostenere i percorsi educativi e formativi degli alunni certificati ai sensi della legge 104/1992, o in fase di certificazione. Un’iniziativa che si aggiunge agli interventi già varati per le scuole statali, assicurando anche alle paritarie il supporto necessario per mantenere servizi essenziali e rispondere alle esigenze specifiche degli istituti del territorio.

Secondo l’assessore Rosolen, la scuola deve continuare a essere “un luogo realmente accessibile, dove ogni ragazzo possa trovare strumenti e professionalità adeguate a valorizzare il proprio percorso”. Il nuovo stanziamento, ha aggiunto, consolida il lavoro quotidiano di insegnanti e operatori e garantisce alle famiglie “una presenza stabile di risorse fondamentali per la piena partecipazione alla vita scolastica”.

Cosa prevede l’intervento regionale

L’azione di sostegno punta a potenziare l’inclusione scolastica in tutte le sue dimensioni:

  • relazione e comunicazione,

  • autonomia e orientamento,

  • apprendimenti,

  • rafforzamento delle attività previste nei Piani Educativi Individualizzati (PEI), con particolare attenzione alle aree considerate critiche.

Per la scuola dell’infanzia, l’intervento mira inoltre a migliorare la formazione del personale docente e di supporto per riconoscere in modo precoce i bisogni educativi speciali, così da intervenire tempestivamente sui percorsi dei più piccoli.

Come verranno distribuite le risorse

Il contributo regionale seguirà criteri differenti a seconda del grado scolastico:

  • Scuole paritarie primarie e secondarie: finanziamento calcolato sul numero di alunni con disabilità iscritti.

  • Scuole paritarie dell’infanzia: contributo definito in base al numero delle sezioni, al totale degli iscritti e agli alunni con disabilità presenti.

Un sostegno concreto all’inclusione

L’intervento della Regione punta a garantire continuità ai percorsi educativi degli studenti e a rafforzare la rete territoriale dell’inclusione scolastica, fornendo alle paritarie risorse stabili e mirate. Un tassello importante nella costruzione di una scuola capace di accompagnare ogni studente, valorizzando le potenzialità di ciascuno.

Segui Prima Udine