• Pubblicità
martedì, Agosto 19, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Collaborazione Università Udine e Teatro Verdi: Progetto Montagna per lo sviluppo locale

Samuele Meton Samuele Meton
10/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Notizie, PORDENONE, UDINE
Collaborazione Università Udine e Teatro Verdi: Progetto Montagna per lo sviluppo locale
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

Una nuova, proficua alleanza tra l’Università degli Studi di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone si sta materializzando attraverso un Protocollo d’Intesa che mira a valorizzare l’ambiente montano pordenonese e a incoraggiare l’attiva partecipazione della comunità locale, soprattutto dei giovani, nei processi di sviluppo locale. Il focus è sulle tematiche attuali come la salvaguardia della natura, la lotta allo spopolamento delle aree montane e la comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici.

La stretta collaborazione tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi di Pordenone

I due enti erano già da tempo uniti in una collaborazione che aveva dato vita a progetti culturali e musicali di successo, ma ora hanno deciso di estendere la loro sinergia in nuovi ambiti. In particolare, il Progetto Montagna, un’iniziativa di grande rilevanza per il Teatro Verdi, trova una perfetta convergenza con le attività già svolte dall’Università nell’ambito della sua ricerca sul territorio montano. Il programma, che coinvolge anche associazioni locali come il Club Alpino Italiano, punta a sensibilizzare il pubblico riguardo alle problematiche che affliggono le montagne del Friuli Venezia Giulia e a stimolare una riflessione collettiva sulle azioni necessarie per la loro valorizzazione e tutela.

Un impegno concreto: azioni di studio e sensibilizzazione

L’accordo tra l’Università di Udine e il Teatro Verdi è stato siglato dal Rettore Roberto Pinton e dal Presidente Giovanni Lessio, con la partecipazione del delegato del progetto Cantiere Friuli, il professor Mauro Pascolini. La collaborazione prevede una serie di attività comuni che riguarderanno lo studio e l’approfondimento dei fenomeni ambientali e sociali che colpiscono le aree montane. Queste attività si concretizzeranno in incontri pubblici, eventi di sensibilizzazione, e momenti di studio scientifico, che coinvolgeranno attivamente anche le realtà territoriali, come le Magnifiche Comunità Montane, le Amministrazioni Comunali e il mondo delle cooperative locali.

Un progetto destinato a crescere

«La firma di questo protocollo non è stata solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso che ha già portato a risultati tangibili», ha dichiarato il Presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio. «Insieme all’Università di Udine, abbiamo iniziato a pianificare attività formative sui temi individuati, che uniranno la dimensione scientifica dell’Ateneo e la sensibilizzazione culturale del Teatro». Il progetto intende coinvolgere l’intera comunità regionale e potenziare la cultura locale, rafforzando le collaborazioni tra i diversi attori del territorio.

Il valore del Teatro Verdi di Pordenone per la cultura regionale

Il Rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza del Teatro Verdi per la cultura della regione Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per il panorama culturale locale e regionale. «Grazie a questa collaborazione, il nostro progetto Cantiere Friuli avrà l’opportunità di proseguire e di crescere, mettendo a disposizione del territorio il nostro know-how, maturato anche attraverso le sinergie con le comunità montane e le realtà associative», ha dichiarato Pinton.

Obiettivi per il futuro: un impegno costante per il territorio montano

L’accordo segna un passo importante verso un futuro di maggiore collaborazione e innovazione culturale. Il progetto non si limiterà a sensibilizzare il pubblico riguardo ai problemi delle aree montane, ma mira anche a proporre soluzioni concrete per contrastare lo spopolamento e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. L’intenzione è quella di dar vita a un programma che diventi punto di riferimento per le politiche culturali e ambientali del territorio, e che possa coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In