Torreano, 80 anni di cooperativa: una storia di comunità, impegno e prossimità
La cooperativa di Torreano compie 80 anni: 370 soci, radici solide e un ruolo sociale fondamentale per il paese.
TORREANO – Ottant’anni di storia, relazioni e partecipazione: la cooperativa di consumo di Torreano celebra un traguardo che racconta la forza di una comunità capace di evolvere senza perdere le proprie radici. Nata nel 1945 con 24 soci fondatori, oggi riunisce circa 370 soci, confermandosi non solo come punto vendita, ma come presidio sociale indispensabile per il paese e per il territorio circostante.
Il riconoscimento di questo ruolo è arrivato anche alla Premiazione dell’economia e dello sviluppo 2025, organizzata dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, dove la cooperativa è stata premiata nella categoria “Il mondo dell’impresa” – sezione Cooperazione – per il contributo allo sviluppo locale.
Una storia lunga 80 anni: dalla risposta ai bisogni alle sfide del presente
La cooperativa nacque nel secondo dopoguerra come risposta concreta ai bisogni primari delle famiglie. Negli anni ha attraversato trasformazioni economiche, cambi generazionali e l’espansione della grande distribuzione, mantenendo però intatto il proprio Dna mutualistico: offrire beni essenziali a condizioni eque e reinvestire il valore generato nella comunità.
Il punto vendita è diventato progressivamente molto di più: un luogo di incontro, dove ci si conosce per nome e dove le relazioni sono tanto importanti quanto la qualità dei prodotti sugli scaffali. Una presenza costante che ha garantito vicinanza alle persone più fragili, supporto agli anziani e servizi di prossimità nei momenti più complessi.
“Siamo una grande famiglia”: la voce della direzione
«Quando penso alla nostra cooperativa penso a una grande famiglia – racconta Antonietta Pascolo, direttrice della cooperativa di consumo di Torreano –. In ottant’anni siamo passati da 24 soci a 370 senza perdere il legame con il territorio. Ogni scelta che facciamo è pensata per le persone che vivono qui, per le esigenze quotidiane e per la qualità della vita del paese».
L’efficacia del modello cooperativo si è confermata nel tempo grazie alla partecipazione attiva dei soci, alla vicinanza con il territorio e alla capacità di adattarsi ai nuovi scenari del commercio e dei consumi.
Il valore della cooperazione: un modello ancora attuale
«Le cooperative come Torreano sono la dimostrazione che la distribuzione può mettere al centro la comunità», osserva Michela Vogrig, presidente di Legacoop Fvg.
«Nate per offrire beni a prezzi calmierati nei momenti difficili, hanno saputo evolversi tenendo vivi i territori più fragili. In un’epoca dominata dai grandi poli commerciali, realtà come questa mantengono la prossimità e trasformano l’atto di fare la spesa in un gesto di appartenenza. Gli 80 anni della cooperativa di Torreano sono la prova che la cooperazione di consumo, quando radicata nella comunità, è una risposta attuale e indispensabile».
Un anniversario che guarda avanti
Questi 80 anni diventano così l’occasione per riflettere su un percorso fatto di impegno quotidiano, capacità di “fare comunità” e attenzione alle persone.
La cooperativa, associata a Legacoop Fvg, guarda al futuro forte delle sue radici: una base sociale ampia e attiva, una tradizione cooperativa solida e la volontà di continuare a essere un punto di riferimento per i compaesani, garantendo servizi di prossimità e mantenendo vivo il rapporto tra economia, territorio e comunità.