• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Cresce il turismo in Friuli Venezia Giulia: sostenibilità e comunità al centro del convegno di Udine”

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
16/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
“Cresce il turismo in Friuli Venezia Giulia: sostenibilità e comunità al centro del convegno di Udine”
30
Condivisioni
593
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE, 15 novembre 2024 – Il settore turistico in Friuli Venezia Giulia registra una crescita significativa, con un aumento del 10% degli affitti brevi rispetto al 2019, portando il numero di alloggi disponibili a circa 9.000. Nel periodo tra gennaio e agosto 2024, sono state prenotate ben 487.000 notti, segnando un aumento del 19% rispetto al 2023 e generando un indotto economico di 65 milioni di euro solo nel mese di agosto.

Questi dati riflettono una crescente richiesta turistica, con un interesse predominante per le bellezze culturali (scelte dal 34,9% dei turisti) e naturalistiche (dal 17%). Le escursioni (preferite dal 69% dei visitatori) e le attività sportive (dal 23%, a piedi o in bicicletta) sono tra le attività più popolari. Per soddisfare questa domanda in evoluzione, gli operatori turistici devono acquisire competenze green (per gestire attività rispettose dell’ambiente) e competenze sociali (per coinvolgere le comunità locali).

Il Convegno “Turismo di Comunità e Sviluppo del Territorio”

Questi temi sono stati al centro del convegno “Turismo di comunità e sviluppo del territorio”, organizzato da Confcooperative Alpe Adria e sostenuto dalla CCIAA Pordenone Udine, tenutosi ad Udine. Durante l’evento, sono emerse importanti riflessioni sull’evoluzione del turismo e sul ruolo delle cooperative locali in un settore in rapida trasformazione.

La presidente di Confcooperative Alpe Adria, Serena Mizzan, ha enfatizzato il ruolo delle 100 cooperative operanti nel settore turistico in Friuli Venezia Giulia, con un valore superiore ai 120 milioni di euro, pronte a rispondere alla nuova domanda turistica con una visione sociale, culturale e ambientale sostenibile. “La nostra presenza è fondamentale per un turismo che ha subito profondi cambiamenti rispetto al passato”, ha dichiarato Mizzan.

Gli Alberghi Diffusi e il Turismo Sostenibile

L’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza degli Alberghi Diffusi, una tipologia di strutture ricettive che mira a potenziare l’ospitalità nelle aree meno servite della regione. Nel 2024, la Regione ha stanziato circa 3 milioni di euro per sostenere questo settore, contribuendo a mantenere attivo il tessuto sociale e a favorire il turismo nelle aree rurali. Bini ha inoltre evidenziato che la spesa turistica diretta in Friuli Venezia Giulia nel 2024 si prevede raggiunga 1 miliardo di euro, con una crescita del 10,2% rispetto al 2023, secondo le stime di Demoskopika.

Il Turismo Lento e le Prospettive Future

I lavori del convegno sono stati moderati da Irene Bongiovanni, presidente nazionale di Confcooperative Cultura Turismo Sport, e sono stati arricchiti da contributi di esperti del settore. Tra gli interventi più significativi, quello di Alessia Del Bianco di Promoturismo FVG, che ha parlato della rete dei cammini del FVG e del progetto “FVG in movimento”, evidenziando il turismo di comunità come chiave per il rilancio del settore.

Altri interventi rilevanti sono stati quelli di Massimiliano Vavassori del Touring Club Italiano, che ha affrontato il tema del turismo lento come antidoto all’overturism, e di Antonella Fiorelli di Isnart, che ha presentato i dati sui turismi motivazionali in Italia. L’ecosistema del turismo culturale dopo il Covid è stato discusso da Igor Stefanovic dell’UNWTO, mentre Francesco Costantini dell’Università di Udine ha trattato la sostenibilità rigenerativa e lo sviluppo turistico integrato.

Best Practice Cooperative

In conclusione, sono state presentate quattro best practice cooperative, esempi di come il settore turistico possa integrarsi con la comunità locale e promuovere un turismo sostenibile e responsabile. Tra questi, Renzo Carniello (Associazione Alberghi Diffusi FVG), Giovanni Matellon (Go Bike Tour), Tiziano Fiorenza (Pavees) e Francesco Rossi (Puntozero) hanno condiviso le loro esperienze nel contribuire al rilancio del turismo in Friuli Venezia Giulia.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: affitti brevialberghi diffusiConfcooperative Alpe Adriasostenibilitàsviluppo del territorioturismo Friuli Venezia Giuliaturismo lento
Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle

27 Dicembre 2024
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Mercoledì 12 Febbraio 2025: Immagini e Frasi di Buongiorno per una Giornata Speciale
BELLUNO

Mercoledì 12 Febbraio 2025: Immagini e Frasi di Buongiorno per una Giornata Speciale

11 Febbraio 2025
Benvenuta dr.ssa Sofia Tilatti: nuovo medico di Campoformido, presentazione il 28 febbraio.
Cronaca

Benvenuta dr.ssa Sofia Tilatti: nuovo medico di Campoformido, presentazione il 28 febbraio.

26 Febbraio 2025
Carnivori del Friuli Venezia Giulia: conferenza sulla fauna predatrice del Nord Est Italia
carnivori

Carnivori del Friuli Venezia Giulia: conferenza sulla fauna predatrice del Nord Est Italia

14 Maggio 2025
Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In