Udine capitale della formazione sulle malattie del pancreas: esperti da tutta Italia per l’EUS Academy
EUS Academy 2025 a Udine per gastroenterologi, focus su ecoendoscopia pancreatica e gestione avanzata delle malattie del pancreas.


UDINE – Lunedì 15 e martedì 16 settembre il Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia ospiterà l’EUS Academy 2025, evento formativo nazionale dedicato a gastroenterologi e specialisti nella gestione delle malattie pancreatiche.
Focus sulle patologie pancreatiche
Le lesioni cistiche e le raccolte pancreatiche rappresentano alcune delle sfide più complesse della gastroenterologia moderna. La due giorni sarà l’occasione per approfondire percorsi diagnostici accurati e terapie sempre più mirate, con particolare attenzione all’ecoendoscopia pancreatica, tecnica innovativa che consente diagnosi precise e interventi mini-invasivi quando necessario.
Formazione e giovani specialisti
All’evento parteciperanno circa 50 specialisti da tutta Italia, tra cui 20 giovani gastroenterologi vincitori di borse di studio AIGO. Il programma prevede lezioni frontali, esercitazioni su simulatori, dimostrazioni live e discussione di casi clinici, con un approccio multidisciplinare che coinvolge gastroenterologi, radiologi e chirurghi.
Obiettivi dell’ecoendoscopia
L’ecoendoscopia permette di osservare da vicino il pancreas, riducendo la necessità di interventi chirurgici maggiori e offrendo ai pazienti trattamenti con minori complicanze e tempi di recupero più rapidi. La tappa udinese si avvale di un team multidisciplinare e tecnologie avanzate, confermando il ruolo centrale della struttura nella gestione delle patologie bilio-pancreatiche.
Sede e organizzazione
Il corso si terrà presso la Sala Emiliana Iaiza del Padiglione 15 del presidio ospedaliero, con il coordinamento dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO). L’iniziativa rafforza l’impegno dell’azienda sanitaria nel garantire percorsi di cura all’avanguardia, come sottolineato dal direttore sanitario David Turello.