• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Clavais di Ovaro

Eventi e sagre primaverili in Friuli-Venezia Giulia: musica, enogastronomia e divertimento

Emanuele Maniscalco Emanuele Maniscalco
24/03/2025
in Clavais di Ovaro, Eventi, Eventi FVG, Festa dell’Annunciazione, Festa della Neve, Friuli Venezia Giulia, Gemona del Friuli, Notizie, PORDENONE, Ramuscello di Sesto al Reghena, SAGRA DEL VINO, sagre marzo, UDINE
Primavera nel Friuli-Venezia Giulia: eventi e sagre popolari per tutta la famiglia
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Gemona del Friuli: la Festa dell’Annunciazione tra musica e folklore

Con l’arrivo della primavera, il Friuli-Venezia Giulia si anima di eventi e sagre popolari che celebrano la cultura locale tra musica, enogastronomia e intrattenimento. Durante il mese di marzo, tre appuntamenti imperdibili regalano un mix di tradizione e novità: la Festa della Neve a Clavais di Ovaro, la Festa dell’Annunciazione a Gemona del Friuli e la Sagra del Vino a Ramuscello di Sesto al Reghena. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere festose del territorio e riscoprire i sapori tipici della regione.

A Gemona del Friuli (UD), fino al 30 marzo, si tiene l’80ª edizione della Festa dell’Annunciazione, un appuntamento storico promosso dall’associazione “Taboga 13”. Un programma ricco di eventi che spazia dalle camminate non competitive ai raduni sportivi, fino al celebre Taboga Motor Fest e al Vespa Raduno Taboga 13. La festa diventa un vero palcoscenico musicale con i concerti dei gruppi Boca Loca e Dancemania, la serata dance “Limonando” con DJ Maxwell e uno speciale tributo a Robert Miles in collaborazione con il comitato ufficiale di Fagagna. Non mancano le occasioni per gustare piatti tipici come il frico, il wienerschnitzel e i cevapcici, accompagnati da un’atmosfera carica di energia e buonumore.

Festa dell’annunciazione

Clavais di Ovaro: la Festa della Neve tra tradizione e allegria

Nel cuore della Carnia, la piccola frazione di Clavais di Ovaro (UD) ospita la tradizionale Festa della Neve, nata negli anni ’70 grazie al CAI di Ravascletto. Nonostante la mancanza di neve, la manifestazione non perde il suo fascino e propone una gara non competitiva di discesa con sci, bolidi e le caratteristiche “olgias”, antiche slitte carniche usate un tempo per trasportare legna e fieno. Durante la giornata, i visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e autentica, arricchita dalla presenza di chioschi enogastronomici con specialità locali e un pranzo comunitario alle 12:30. La festa si conclude con le premiazioni, un momento di celebrazione e condivisione che unisce gli abitanti e i turisti in un clima di festa.

Clavais in una foto d’archivio

Ramuscello di Sesto al Reghena: la Sagra del Vino tra gusto e musica

Nella suggestiva località di Ramuscello di Sesto al Reghena (PN), fino al 30 marzo, si celebra la Sagra del Vino, uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione. Al centro della festa, un grande tendone riscaldato di 1.200 mq ospita spettacoli musicali, serate danzanti e dj set per i più giovani. Tra le orchestre presenti figurano i Caramel, la Straballo Band e la tribute band Bagliori di Luce, dedicata a Lucio Battisti. Il vero protagonista è il vino, con un’ampia selezione di etichette locali e piatti prelibati come gnocchi al ragù, galletto alla griglia, calamari fritti e il caratteristico frico friabile. Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della tradizione friulana e divertirsi con musica e balli per tutte le età.

Sesto al Reghena è tra le città del vino

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle

27 Dicembre 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
Benvenuta dr.ssa Sofia Tilatti: nuovo medico di Campoformido, presentazione il 28 febbraio.
Cronaca

Benvenuta dr.ssa Sofia Tilatti: nuovo medico di Campoformido, presentazione il 28 febbraio.

26 Febbraio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In