Alla Brunelde di Fagagna un corso per formare esperti di turismo nelle dimore storiche

A Fagagna un corso gratuito per scoprire e valorizzare il turismo nelle dimore storiche, organizzato da AICS alla Brunelde.

23 ottobre 2025 09:00
Alla Brunelde di Fagagna un corso per formare esperti di turismo nelle dimore storiche -
Condividi

FAGAGNA – Valorizzare la storia e l’arte delle dimore storiche per trasformarle in una nuova opportunità di turismo culturale: è questo l’obiettivo del Corso di formazione per un turismo nelle dimore storiche, organizzato da AICS – Associazione Italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale.
L’iniziativa si svolgerà nella suggestiva cornice della dimora storica La Brunelde dal 27 al 29 ottobre, per poi concludersi con uno stage pratico l’8 e 9 novembre, in occasione del Festival delle Dimore Storiche FVG – Edizione d’Autunno.

Turismo lento e sostenibile nelle dimore storiche

Negli ultimi anni sono aumentate le iniziative volte ad aprire al pubblico il patrimonio storico-artistico e architettonico costituito da ville, castelli e caseforti. Le visite guidate in questi luoghi, spesso condotte dai proprietari stessi, permettono di vivere esperienze autentiche dove arte, storia e cultura si fondono in modo unico.
Da questa consapevolezza nasce il corso, pensato per formare nuove figure professionali capaci di accogliere e accompagnare i visitatori in un turismo culturale esperienziale e sostenibile, in linea con le esigenze contemporanee del settore.

Un progetto formativo unico in Friuli Venezia Giulia

Il percorso, completamente gratuito e limitato a una decina di partecipanti, ha una durata complessiva di 20 ore e si terrà nel complesso fortificato della casaforte La Brunelde.
Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il professor Maurizio d’Arcano Grattoni, docente di Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo e di Storia delle arti applicate, e il professor Marco Iamoni, coordinatore del Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale dell’Università di Udine.

Il corso è rivolto a studenti universitari, diplomati del settore turistico e giovani operatori interessati ad approfondire i contenuti e le metodologie del turismo legato alle dimore storiche, sviluppando competenze spendibili nel mercato del lavoro culturale e turistico.

Programma e contenuti del corso

Il programma prevede lezioni teoriche e attività sul campo:

  • Lunedì 27 ottobre, approfondimenti sulla Storia del Friuli nel Basso Medioevo e in Età Moderna, con Elisabetta Scarton e Flavio Rurale dell’Università di Udine;

  • Martedì 28 ottobre, focus su metodologie e strumenti per il turismo nelle dimore storiche con Maurizio d’Arcano Grattoni e intervento di Francesco Fratta de Tomas, che presenterà gli strumenti digitali Archivio Soffitti lignei dipinti in Friuli Venezia Giulia e Archivio Interni del Friuli Medievale;

  • Mercoledì 29 ottobre, Raffaella Grasselli, presidente dell’Associazione Nord Est Guide, illustrerà le tecniche per la costruzione e gestione di una visita guidata in una dimora storica. Seguirà una visita alla Brunelde insieme al professor d’Arcano Grattoni.

Stage e applicazione pratica durante il Festival delle Dimore Storiche

Il percorso si concluderà con uno stage pratico l’8 e 9 novembre, sempre presso La Brunelde, in concomitanza con il Festival delle Dimore Storiche FVG – Edizione d’Autunno, organizzato da ADSI-FVG.
Gli allievi parteciperanno alle visite guidate aperte al pubblico e alle attività collaterali del festival – tra cui concerti, degustazioni e vetrine di prodotti tipici ed enogastronomici – mettendo subito in pratica le competenze acquisite durante la formazione.

Un progetto di rete per valorizzare il patrimonio friulano

Il corso rientra nel più ampio progetto “Percorsi di Storia & Arte alla Brunelde 2025”, promosso da AICS e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura nell’ambito del programma Coesione Italia 21-27.
Collaborano al progetto l’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale), ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane FVG, la Comunità Collinare del Friuli e il Comune di Fagagna.

Per informazioni e iscrizioni: La Brunelde Eventi su Facebook e Instagram, o online su www.labrunelde.it.

Un’iniziativa che coniuga formazione, cultura e turismo sostenibile, valorizzando il patrimonio storico del Friuli Venezia Giulia e offrendo ai giovani una concreta opportunità per entrare nel mondo del turismo culturale esperienziale.

Segui Prima Udine