• Pubblicità
martedì, Settembre 9, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home biodiversità

“Fai un giro in vigna a Oleis di Manzano: natura, storia e gusto in un evento FAI 2025”

Emanuele Manfredo Fioravanzo Emanuele Manfredo Fioravanzo
20/05/2025
in biodiversità, Cronaca, Eventi, fai, Friuli Venezia Giulia, manzano, Notizie, olio d'oliva, UDINE, Villa Maseri, vini friulani
“Fai un giro in vigna a Oleis di Manzano: natura, storia e gusto in un evento FAI 2025”
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Viaggio tra storia, natura e gusto

OLEIS DI MANZANO (UD) – Gli amanti della bellezza paesaggistica e delle tradizioni locali possono partecipare all’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità” il 24 maggio. L’evento, organizzato dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.

Esperienza enogastronomica

Immersi nelle Colline di Oleis, i partecipanti percorreranno un itinerario di circa 2,5 km che unisce storia e biodiversità agricola locale. Esperti come Carlo Petrussi e Marco Stocco guideranno alla scoperta della viticoltura sostenibile e dell’olivicoltura in zona.


Ad image
Ad image

Visita a Villa Maseri

La passeggiata si concluderà con una degustazione speciale di vino autoctono presso Ronchi di Sant’Egidio, per immergersi nella tradizione vitivinicola friulana. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze locali.

Gusto e tradizione

Il programma prevede anche una visita guidata alla residenza settecentesca Villa Maseri, seguita da un momento conviviale con degustazione di olio extravergine d’oliva, per celebrare la gastronomia friulana. Un’esperienza che unisce sostenibilità e valorizzazione del territorio.

La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il Friuli Venezia Giulia: una seconda casa per i turisti austriaci
austriaci friuli

Il Friuli Venezia Giulia: una seconda casa per i turisti austriaci

3 Giugno 2025
Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
Nuove grandi sculture in legno arricchiscono l’arredo urbano di Sutrio
Cronaca

Nuove grandi sculture in legno arricchiscono l’arredo urbano di Sutrio

10 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago
Cronaca

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago

10 Giugno 2024
Cronaca

Udine, Led Luks aumenta fatturato del 73 per cento

4 Aprile 2023
Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente
Italia e Mondo

Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente

4 Marzo 2025
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In