Un’esperienza culturale imperdibile
Si avvicina la terza edizione del Festival delle Dimore Storiche, un evento promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiana – Sezione FVG (ADSI) che permette di esplorare le bellezze storiche, artistiche e architettoniche del Friuli Venezia Giulia. Le date da segnare in agenda sono il weekend dal 25 al 27 aprile, con l’apertura straordinaria di 22 dimore private, dove i proprietari guideranno i visitatori attraverso storie, tradizioni e segreti tramandati nel tempo.
Esperienze enogastronomiche e culturali
Il Festival delle Dimore Storiche propone un ricco programma con oltre 40 eventi tra concerti, degustazioni, conferenze, presentazioni di libri e laboratori, pensati per soddisfare ogni interesse. Questa è un’opportunità unica per immergersi nel patrimonio culturale della regione e scoprire le meraviglie spesso nascoste dietro antiche porte e cancelli.
Concerti di prestigio
I concerti sono uno dei momenti più attesi del Festival, con performance di grande impatto come il concerto a Villa Marchese de’ Fabris con brani di Mozart, Schumann e Brahms, il recital di Chopin a Villa Lovaria e la musica da camera con il Trio David a Villa Gallici Deciani. La musica si fonde con l’arte e la storia in un connubio unico.
Cultura e tradizione
Oltre alla musica, il Festival offre diverse proposte culturali come mostre fotografiche, archivi privati aperti al pubblico e conferenze su temi di grande interesse storico e sociale. Un’occasione per arricchire la propria conoscenza e apprezzare il patrimonio culturale della regione.
Incontri speciali e attività creative
Eventi unici come dimostrazioni di calligrafia antica e miniatura medievale, lezioni di composizione floreale e tanto altro ancora renderanno l’esperienza del Festival delle Dimore Storiche ancora più coinvolgente e indimenticabile.
Scopri le dimore storiche
Durante il Festival, sarà possibile visitare 22 dimore storiche in varie province della regione, ognuna con la propria storia e fascino unico. Un’opportunità da non perdere per immergersi nel passato e scoprire tesori nascosti.
Partecipa al Festival
Le visite guidate sono accessibili a tutti coloro che desiderano contribuire con una donazione libera per sostenere i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato dell’ADSI FVG. I bambini e ragazzi fino a 17 anni potranno partecipare gratuitamente. Per maggiori informazioni, orari, prezzi e prenotazioni, visita il sito ufficiale del festival: www.festdsfvg.it.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574