Rassegna enologica di Buttrio: tradizione, gusto e spettacolo
BUTTRIO (UDINE) – Domenica 8 giugno si concluderà la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, una delle più storiche manifestazioni enologiche italiane. Il terzo e ultimo giorno della rassegna porterà nel Parco e nella Villa di Toppo Florio un mix travolgente di tradizione, gusto e spettacolo, con oltre 90 vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia, 14 specialità gastronomiche e una ricca serie di eventi per tutte le età.
Ritorna il Palio delle Botti: emozioni e sfide tra le vie del vino
Tra gli eventi più attesi, ritorna dopo oltre dieci anni il Palio delle Botti, una competizione spettacolare tra squadre di spingitori che faranno rotolare botti da 500 litri su un circuito tracciato nel parco. La competizione vedrà sfidarsi delegazioni delle Città del Vino regionali, in due versioni: maschile e femminile. Prima della gara ufficiale, alle 15:45, ci sarà una sezione dedicata ai bambini, curata dalle MDB – Mamme di Buttrio, con slalom, giochi e prove con le barrique.
Esperienze di gusto: due degustazioni guidate con Matteo Bellotto
Per gli amanti del vino, due imperdibili degustazioni guidate a cura di Matteo Bellotto, scrittore e sommelier:
- Ore 11:30 – “Alla scoperta della voce della terra”, con 8 assaggi alla cieca di Friulano provenienti da territori diversi, per scoprire l’impronta del terroir;
- Ore 19:30 – “Autoctoni si diventa…”, un viaggio nel tempo e nel gusto attraverso il Merlot friulano, interpretato da 8 produttori.
Iscrizioni disponibili sul sito buri.it.
Spettacolo serale con “In Vino Recitas”
La giornata si concluderà alle 21:00 con lo spettacolo “In vino recitas” di Giovanni Giusto, un coinvolgente teatro canzone che esplora il mondo del vino come metafora di vita autentica e riscoperta dei valori veri.
Motori e pedali: auto storiche, biciclette e vespe
La mattinata inizierà con il raduno di auto storiche organizzato dal Club Mezzo Mille Udine, con partenza alle 9:00 per un tour che toccherà Cividale, Castelmonte e Clenia. Alle 8:30, partirà anche la cicloturistica Buri in Gravel, un percorso non competitivo tra vigne e paesaggi. Durante la giornata, sarà possibile provare giri in quad e Vespa tra le strade bianche e le colline di Buttrio, alle ore 10:30 e 16:00.
Attività per tutte le età: dai bimbi agli anziani
Il programma per le famiglie includerà battesimo della sella, grooming con cavalli, letture animate, laboratori per bambini e visite guidate al Parco Archeobotanico e al Museo della Civiltà del Vino. Alle 14:00, nell’area ristoro, si terrà anche l’attesa gara di briscola. Saranno presenti iniziative specifiche anche per gli anziani, con pranzo dedicato.
Tra arte, gusto e vini d’eccellenza
Durante tutta la giornata si potranno visitare le mostre “Dialoghi con il tempo” dello scultore Calogero Condello e “FVG in natura” di Erich Sandrin e Mario Luigi Riva. Dalle 11:30, ci saranno degustazioni nell’area ristorazione rinnovata e spostata nella parte alta del parco, dove si potranno assaporare piatti come frico, arrosticini, gnocchi di Ovoledo e molto altro, grazie alla collaborazione con La Rossa Pezzata. L’Enoteca, cuore pulsante dell’evento, proporrà oltre 90 vini autoctoni friulani.
Una fiera che valorizza il territorio
La Fiera dei Vini di Buttrio, organizzata da Comune e Pro Loco Buri, gode del patrocinio della Regione FVG, del Consiglio Regionale, e di enti come Io sono Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Camera di Commercio di Pordenone. I principali partner sono Civibank, Vitis Rauscedo, Idrotermica Buttrio e altri. L’evento ha ottenuto il riconoscimento di Sagra di Qualità da parte dell’UNPLI nazionale e il marchio Ecoeventi FVG.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574