Colli Orientali protagonisti a Friuli Doc: 42 vini in degustazione a Udine
Friuli Doc 2025 celebra i Colli Orientali del Friuli con una sala degustazioni dedicata: 42 vini, 7 appuntamenti e 4 relatori in piazza San Giacomo.


UDINE – Friuli Doc 2025 si arricchisce di una novità assoluta: per la prima volta i Colli Orientali del Friuli hanno a disposizione una sala degustazioni dedicata in piazza San Giacomo. Una scelta che sottolinea l’importanza di un territorio che produce vini “non semplicemente da bere, ma da conoscere, vivere e ricordare”.
Da oggi a domenica, il Consorzio Colli Orientali proporrà sette degustazioni guidate, con 42 vini selezionati e raccontati da quattro relatori di prestigio: Francesco Scalettaris, Matteo Bellotto, Fabrizio Peressutti e Wayne Young. Un vero e proprio tour de force enologico, pensato per promuovere l’unicità della produzione friulana e offrire ai visitatori un’esperienza che unisce cultura, emozione e scoperta.
Il programma delle degustazioni
Il calendario prevede appuntamenti che fondono racconto e calice, spaziando tra tradizione e sperimentazione:
- Venerdì 12 settembre
20.00 – 21.30: “Sperimentazioni e innovazioni” – Sei vini che raccontano coraggio, visione e scelte controcorrente. - Sabato 13 settembre
18.00 – 19.30: “Vite, uva e vino” – Un viaggio tra natura e uomo, per scoprire quando la mano dell’uomo diventa indispensabile.
20.00 – 21.30: “Leggende e mitologia” – I Colli Orientali attraverso miti, memoria e storie del Friuli. - Domenica 14 settembre
12.00 – 13.30: “I vini delle grandi occasioni” – Sei bottiglie d’eccezione abbinate ai momenti più significativi della vita.
16.00 – 17.30: “L’intelligenza della vite” – Radici come archivi, tralci come antenne: racconto scientifico e poetico della vite.
18.00 – 19.30: “L’insostenibile leggerezza dell’abbinamento” – Vini, salumi e formaggi in un dialogo con i micro-produttori locali.
20.00 – 21.30: “Rock & Roots: Friuli Colli Orientali Meets American Classics” – Sei vini in abbinamento a sei brani leggendari della musica rock americana, in lingua inglese.
Le degustazioni sono a numero chiuso e, come conferma l’esperienza degli anni passati, i posti si esauriscono in fretta. Il ticket costa 25 euro, cifra che rappresenta un vero investimento in un’esperienza curata e memorabile, dove ogni bottiglia racconta una storia di territorio, passione e cultura.
I Colli Orientali, eccellenza del Friuli
Questa iniziativa è un riconoscimento all’eccellenza enologica dei Colli Orientali del Friuli, un territorio che unisce paesaggi suggestivi, vitigni autoctoni e produttori capaci di mantenere viva la tradizione innovando allo stesso tempo.
La loro presenza a Friuli Doc 2025 contribuisce a rafforzare il legame tra vino, cultura e identità regionale, un percorso che si intreccia con altre iniziative di valorizzazione del territorio, come i percorsi salute e natura come quello di Magnano in Riviera. Anche in ambito culturale, la narrazione del territorio trova espressione attraverso eventi come la mostra dei fotografi friulani a Trieste, che confermano la capacità della regione di raccontarsi in forme sempre nuove.