Fedriga e Bini inaugurano Friuli Doc: «La vetrina internazionale del Friuli Venezia Giulia»

Udine inaugura Friuli Doc 2025: tradizione, turismo e oltre 400mila visitatori attesi per la 31ª edizione della rassegna enogastronomica.

11 settembre 2025 18:25
Fedriga e Bini inaugurano Friuli Doc: «La vetrina internazionale del Friuli Venezia Giulia» -
Condividi

UDINE – È stata inaugurata la 31ª edizione di Friuli Doc, la rassegna enogastronomica più grande del Friuli Venezia Giulia, che trasforma il centro storico di Udine in una vetrina internazionale di tradizioni, sapori e cultura.

Il governatore Massimiliano Fedriga, presente al taglio del nastro insieme all’assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, ha sottolineato come Friuli Doc rappresenti «molto più di una festa, ma il simbolo dell’identità regionale, capace di unire tradizione, innovazione e comunità».

Già alla vigilia l’evento aveva messo in luce le mostre e gli allestimenti culturali che accompagneranno i visitatori, inserendosi in un programma che unisce enogastronomia e arte.

Turismo in crescita e identità del territorio

Fedriga ha evidenziato come la manifestazione sia «una vetrina internazionale che richiama migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero, contribuendo in maniera decisiva alla crescita del turismo regionale».

Numeri alla mano, l’assessore Bini ha ricordato che a Udine, solo tra maggio e luglio, si sono registrate circa 140mila presenze, con un aumento dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

«Friuli Doc – ha aggiunto – da 31 anni è un volano di promozione, valorizza le tradizioni, crea comunità e genera sviluppo economico. La Regione continuerà a sostenerla perché Udine è patrimonio di tutti».

Già ieri sera nel cuore della città era tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale della rassegna, accolta con entusiasmo dal pubblico e dalle categorie produttive.

Ospiti speciali e tradizione

Alla cerimonia inaugurale, accanto alle autorità locali e regionali, hanno partecipato quattro ospiti che hanno portato alto il nome di Udine e del Friuli Venezia Giulia nel mondo: la ginnasta Tara Dragas, il portiere dell’Udinese Daniele Padelli, l’esperto vitivinicolo Ben Little e la cantante Tish, che ha emozionato con un medley dei suoi successi.

Il tradizionale taglio del nastro è stato seguito dalla musica della Banda della Brigata Alpina Julia, che ha accompagnato i primi visitatori verso i percorsi della manifestazione.

Il programma

Friuli Doc 2025 si terrà fino al 14 settembre, con 20 location nel centro di Udine, 120 stand dedicati ai sapori del territorio, 65 eventi culturali e oltre 200 artisti coinvolti. Sono attesi più di 400mila visitatori, numeri che confermano l’importanza della rassegna come punto di riferimento nazionale.

In Piazza Primo Maggio è stata allestita anche un’area inclusiva dedicata a celiachia, vegan e intolleranze alimentari, ulteriore dimostrazione di come l’evento sappia innovarsi e rispondere alle esigenze del pubblico.

Segui Prima Udine